"De Bruyne si è infortunato anche 'a causa' di Sommer". Il retroscena
Curioso retroscena sulla dinamica dell'infortunio subita da Kevin De Bruyne durante la gara tra Napoli ed Inter.

L'infortunio di Kevin De Bruyne è stato una "brutta botta" per il Napoli, che però anche a Lecce, come già al 'Maradona' contro l'Inter, si è dimostrato più forte dei problemi che in questa stagione stanno colpendo la rosa allenata da mister Antonio Conte.
Come sta oggi il centrocampista del Napoli
Oggi stesso, il calciatore belga si è operato ad Anversa: l'intervento è perfettamente riuscito, come confermato dalla SSC Napoli. La lesione di alto grado riportata al bicipite femorale della coscia destra lo costringerà, giocoforza, ad uno stop piuttosto lungo: la sua ripresa non sarà rapida, dal momento che gli serviranno almeno tre o quattro mesi per tornare in campo.
Infortunio De Bruyne: c'entra anche Sommer
La redazione di Sky Sport ha chiamato in causa anche Yann Sommer, portiere dell'Inter, nel descrivere la dinamica del problema subito dal fuoriclasse del Napoli: "De Bruyne si è fatto male perché, quando ha calciato il rigore, ha guardato fino all'ultimo il movimento del portiere, aspettando di capire dove sarebbe andato Sommer, che è stato bravo ad intuire l'angolo giusto; a quel punto, Kevin ha caricato con la coscia per dare al pallone una forza tale da non permettere allo svizzero di arrivarci. Facendo questo, però, si è causato l'infortunio", analizzano i giornalisti dell'emittente tv.
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
