Logo AreaNapoli.it
Mondiali ed Europei di calcio

Albo d'oro Mondiali ed Europei di calcio per nazionali


Presentiamo in un'unica e ricchissima pagina gli albi d'oro delle due maggiori competizioni per nazionali che vedono come partecipante anche l'Italia: il campionato del mondo ed il campionato europeo di calcio, entrambi vinti in più di un'occasione dalla nazionale azzurra. Seguono dunque informazioni storiche e le griglie complete contenenti le classifiche per numero di vittorie e l'albo storico dei vincitori dei due trofei in oggetto.

Albo d'oro Mondiali ed Europei di calcio per nazionali

Albo d'oro dei Mondiali di calcio


Il Campionato Mondiale (a cui spesso ci si riferisce con la dicitura Mondiali di calcio) è il massimo torneo calcistico per nazionali, gestito dalla FIFA ed ideato dal dirigente sportivo francese Jules Rimet nel 1930. Viene disputato ogni quattro anni a partire dal torneo di inaugurazione del '30, ad esclusione delle edizioni non disputate del 1942 e del 1946, a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

La nazionale che detiene il maggior numero di vittorie è il Brasile con 5 successi, seguito da Italia con 4 vittorie a testa. La prima edizione, nel 1930, è stata vinta dall'Uruguay.

Seguono le griglie con classifica per numero di vittorie e, subito dopo, l'elenco storico dei vincitori, in ordine temporale decrescente.

Classifica per numero di vittorieVittorie
Brasile Brasile5
Germania Germania (3 come Germania Ovest)4
Italia Italia4
Argentina Argentina3
Francia Francia2
Uruguay Uruguay2
Inghilterra Inghilterra1
Spagna Spagna1
Vincitori storiciEdizione
Argentina Argentina2022
Francia Francia2018
Germania Germania2014
Spagna Spagna2010
Italia Italia2006
Brasile Brasile2002
Francia Francia1998
Brasile Brasile1994
Germania Germania Ovest1990
Argentina Argentina1986
Italia Italia1982
Argentina Argentina1978
Germania Germania Ovest1974
Brasile Brasile1970
Inghilterra Inghilterra1966
Brasile Brasile1962
Brasile Brasile1958
Germania Germania Ovest1954
Uruguay Uruguay1950
Italia Italia1938
Italia Italia1934
Uruguay Uruguay1930

Albo d'oro degli Europei di calcio


Il Campionato Europeo di calcio (a cui ci si riferisce anche come Europei di calcio) è il principale torneo per nazionali del continente europeo, organizzato e diretto dall'UEFA ed ideato nel 1960 dal dirigente sportivo francese Henri Delaunay. Viene disputato ogni quattro anni ed è sfasato di due anni rispetto agli anni in cui vengono disputati i Mondiali.

Ci si riferisce alla fase finale del torneo con la dicitura UEFA EURO, con a seguire il numero di riferimento dell'anno dell'edizione. L'edizione 2020, vinta dall'Italia, è stata in realtà disputata nel 2021, poiché nell'anno in cui il torneo si sarebbe dovuto svolgere il mondo è stato affetto dalla pandemia denominata Covid-19, attraversando diverse fasi di "lockdown".

Le nazionali più titolate sono la Germania e la Spagna, che hanno vinto 3 volte il trofeo, seguite dall'Italia e dalla Francia, entrambe a quota 2 successi. La prima edizione, nel 1960, se l'è aggiudicata l'Unione Sovietica.

Seguono le tabelle contenenti la classifica per numero di vittorie e, di seguito, l'elenco storico dei vincitori, in ordine temporale decrescente.

Classifica per numero di vittorieVittorie
Spagna Spagna4
Germania Germania (2 come Germania Ovest)3
Italia Italia2
Francia Francia2
Unione Sovietica Unione Sovietica1
Repubblica Ceca Cecoslovacchia1
Portogallo Portogallo1
Paesi Bassi Paesi Bassi1
Danimarca Danimarca1
Grecia Grecia1
Vincitori storiciEdizione
Spagna Spagna2024
Italia Italia (disputata nel 2021)2020
Portogallo Portogallo2016
Spagna Spagna2012
Spagna Spagna2008
Grecia Grecia2004
Francia Francia2000
Germania Germania1996
Danimarca Danimarca1992
Paesi Bassi Paesi Bassi1988
Francia Francia1984
Germania Germania Ovest1980
Repubblica Ceca Cecoslovacchia1976
Germania Germania Ovest1972
Italia Italia1968
Spagna Spagna1964
Unione Sovietica Unione Sovietica1960
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette