Como-Napoli: le probabili formazioni. Dubbio per Conte sulla sinistra. Cesc conferma il "falso nueve" in attacco
Probabili formazioni di Como e Napoli, le due squadre si affrontano per la 26esima giornata del campionato di Serie A 2024-2025.

Sul Lario in scena, Como-Napoli, una sfida fondamentale per i partenopei, decisi ad approssimarsi allo scontro diretto in programma sabato prossimo al Maradona contro l’Inter, diretta inseguitrice. Vediamo con che inerzia giungono al match le due contendenti.
COME CI ARRIVA IL COMO. La squadra di Fabregas, bella e scanzonata da inizio campionato, nelle ultime gare sembra più centrata e anche finalmente remunerata con i punti e non solo con gli elogi per le brillanti prestazioni. All’indomani di un mercato di gennaio principesco - quasi 50 mln di euro investiti in nuove acquisizioni – i lariani risultano certamente rinforzati, grazie agli innesti di Smolcic, Alex Valle, Caqueret e Diao, che hanno alzato il livello dell’undici a disposizione di Cesc.
Nonostante le indisponibilità di Azon, Gabrielloni, Sergi Roberto, Van der Brempt e Bojvoda, il giovane tecnico catalano potrà schierare un undici di partenza di ottimo livello. Unico dubbio se opterà per un centravanti di ruolo, con Cutrone pronto, oppure, come nelle ultime positive uscite, vorrà confermare Nico Paz da falso nueve. Nel primo caso il sistema di partenza sarebbe un 1-4-2-3-1 con Fadera a fare da sottopunta, Diao alto a sinistra e Nico Paz alto a destra, con Strefezza in panca e i due mediani sarebbero Perrone e Caqueret. Nel secondo caso, più probabile, il sistema di gioco sarebbe un 1-4-3-2-1 con Da Cunha nei tre di mediana, e con Strefezza alto a destra e Diao Alto a sinistra a supportare Nico Paz in posizione di finto centravanti.
COMO (1-4-3-2-1): Butez; Smolcic, Dossena, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Strefezza, Diao; Nico Paz. All. Fabregas.

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. In casa Napoli, Conte si adopera per portare il focus sulla trasferta di Como nonostante l’attenzione di molti sia portata al pensiero dello scontro diretto con l’Inter. Il tecnico dei partenopei continua a perdere pezzi sul suo fronte mancino. In settimana si è fermato Mazzocchi, per lui due o forse tre settimane di stop. I rientranti Olivera e Spinazzola, per bocca dello stesso tecnico partenopeo, sono stati convocati perché arruolabili, ma ovviamente non ancora al top di condizione fisica. Ecco perché il dubbio principale riguarda proprio la fascia mancina, che inevitabilmente condiziona anche la scelta del sistema di gioco. Se infatti il tecnico salentino sembrerebbe orientato a schierare la difesa a tre, con Di Lorenzo abbassato in posizione di centrale di destra, è pur vero che proprio quest’ultimo potrebbe andare in difficoltà su quel lato alle prese con l’esuberanza fisica di Diao.
L’eventuale aiuto di Anguissa o dello stesso Politano, potrebbe togliere al Napoli incisività in attacco da quel lato. L’alternativa. Che pare però meno probabile, vedrebbe l’utilizzo di una difesa a quattro, con Olivera o Juan Jesus basso a sinistra e Spinazzola alto a sinistra. In avanti pare scontata la conferma di Jack Raspadori a supporto di Lukaku, dopo la bella prestazione del giocatore ex Sassuolo contro la Lazio.
NAPOLI (1-3-5-1-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori; Lukaku. All.Conte.

CURIOSITA’
Il Como ha vinto solo una volta contro il Napoli in Serie A e ha perso le ultime quattro sfide subendo in media 2.5 gol a partita. Tuttavia, ha recentemente battuto la Fiorentina 2-0 dopo una serie negativa contro le big.
Il Napoli arriva da tre pareggi consecutivi e non vince da tre gare, nonostante abbia segnato in 10 trasferte di fila con una media di 1.9 gol a partita. Tuttavia, è una delle poche squadre a non aver segnato in contropiede in questo campionato.
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
