A Napoli c'è un nuovo "tormentone": è ridicolo e sta diventando anche nauseante
Basta un tentennamento o un intoppo e, intorno all'ambiente Napoli, si ripete la stessa manfrina.

Il Napoli è sulla bocca di tutti. Lo aveva previsto Antonio Conte in conferenza stampa: si parla più dei momenti di difficoltà che dei successi. Un copione che si ripete da anni, da quando la squadra azzurra è entrata a pieno titolo tra le potenze del calcio italiano.
Eppure, basta una battuta d'arresto in Champions League - peraltro senza conseguenze sulla qualificazione - per far riesplodere il solito, stantio tormentone su Antonio Conte. Cercatelo su Google o sui social: "Conte e il doppio impegno non vanno d'accordo". Un ritornello logoro, quasi grottesco, che continua a essere ripetuto senza alcuna analisi reale del contesto. La verità, semmai, è che il Napoli sta affrontando un periodo di emergenza strutturale, con diversi giocatori indisponibili e altri costretti agli straordinari.
In queste condizioni, pretendere che la squadra mantenga sempre la stessa intensità è semplicemente irrealistico. Conte lo ha spiegato con lucidità: nonostante le defezioni, il Napoli è primo in classifica. Un dato che, invece di essere celebrato, viene quasi ignorato. Figuriamoci cosa accadrebbe se gli azzurri fossero secondi: probabilmente si parlerebbe di "crisi".
Il tecnico leccese sta ancora modellando la squadra, cercando l'equilibrio perfetto tra energie, rotazioni e idee. Ma quando il gruppo tornerà al completo, il Napoli ritroverà quella forza e quella fluidità che lo rendono una delle realtà più temute d'Europa.
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
