Napoli, il pareggio e non solo: la "notizia" peggiore per Conte è un'altra
La compagine di Antonio Conte pareggia 0-0 contro l'Eintracht Francoforte e vede complicarsi il suo cammino in Champions League.

Il Napoli rallenta ancora in Champions League. La compagine di Antonio Conte impatta 0-0 contro l'Eintracht Francoforte nella sua quarta partita della sua fase campionato della massima competizione continentale per club. Tedeschi impegnati quasi esclusivamente a non prendere gol.
Toppmoller, allenatore dell'Eintracht, è riuscito a risolvere il problema della fragilità difensiva della sua squadra (che ha incassato dieci gol nelle ultime due partite di Champions), rinunciando alla manovra offensiva e schierando una difesa a cinque. La "notizia" peggiore per Antonio Conte e il suo Napoli non è il pareggio, ma la prova decisamente incolore di alcuni big, quelli che avrebbero dovuto trascinare a squadra.
Rasmus Hojlund non sarà al meglio della forma, ma contro l'Eintracht è stato quasi inesistente. Il danese non ha avuto nemmeno tanti palloni giocabili, ma l'assenza di un centrocampista dai piedi buoni come De Bruyne si è fatta oltremodo sentire. Matteo Politano è stremato, difficile chiedergli di più. E cosa dire di David Neres che ha sprecato la grande possibilità, nella ripresa, di fare la differenza nel suo ruolo preferito (esterno di destra). Servirà un Napoli profondamente diverso per tentare di confermarsi in campionato e superare la prima fase di Champions.
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
