Logo AreaNapoli.it

Lazio prima in Europa per cross, Napoli 40esimo. L'importanza dei "cutback"

La Lazio è la squadra leader in Europa per cross effettuati, scopriamo uno degli aspetti più importanti del gioco di Marco Baroni. Vi spieghiamo anche il concetto di "cutback".


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

13/02/2025 21:38 - Campionato
Lazio prima in Europa per cross, Napoli 40esimo. L'importanza dei cutback

L'addio a Immobile, Luis Alberto e Milinkovic-Savic ha segnato un netto cambio di rotta. Il nuovo corso della Lazio di Marco Baroni predilige atletismo e intensità alla qualità tecnica, con giocatori capaci di attaccare lo spazio piuttosto che palleggiare in modo elaborato.


PUBBLICITÀ

L'arrivo di profili dinamici come Nuno Tavares, Boulaye Dia e Tijjani Noslin, e la rinuncia a un regista come Cataldi, confermano la volontà di costruire una squadra basata su transizioni rapide e pressing aggressivo. Uno degli aspetti più evidenti della Lazio è l'insistenza sui cross, una scelta in controtendenza rispetto al calcio europeo contemporaneo. Nonostante l'assenza di grandi colpitori di testa, la Lazio effettua più cross di qualsiasi altra squadra in Europa (Napoli 40esimo), puntando sulla densità in area e sugli inserimenti dalla seconda linea. Proprio i cross e i cutback costituiscono fondamentali di eccellenza dei bianco-celesti come mostra la grafica seguente.


PUBBLICITÀ

Fenomeno già notato durante gli ultimi Mondiali: una grande quantità di gol è stata segnata attraverso tiri arrivati mentre la squadra avversaria collassava in area, spesso propiziati da cross leggermente arretrati o dai cosiddetti cutback, ovvero i passaggi a rimorchio.

Questa tendenza, tuttavia, era già evidente nel calcio per club, dove la razionalizzazione degli spazi, gli attacchi posizionali prolungati e le strutture organizzate per garantire coperture preventive nelle transizioni difensive sono aspetti chiave. Il calcio delle nazionali ha quindi solo evidenziato una pratica che nei club era già consolidata. Tuttavia, ha colpito la quantità di gol segnati sfruttando uno spazio che difensivamente è considerato sacro, un’area dove concedere un’occasione è percepito quasi come un errore capitale.

Riprendendo uno studio di Antonio Gagliardi, abbiamo voluto analizzare la differenza di utilizzo, precisione ed efficacia tra tre tipologie di cross: il traversone dalla trequarti alle spalle della difesa, il cross “tradizionale” e il cutback. Quest’ultimo si è rivelato la soluzione con il miglior rapporto di conversione, sia per la precisione nel raggiungere il destinatario, sia per la percentuale di tiri trasformati in gol. Per le squadre che attaccano in modo strutturato, il cutback è particolarmente efficace perché permette di evitare il fuorigioco, aumentare il numero di uomini in area e garantire una riaggressione immediata in caso di errore. 

La grafica mostra come l’utilizzo del cutback - 1,1 di media a gara – dia maggiori garanzia in termini di percentuale di successo del passaggio – 48% di precisione – e soprattutto in termini di percentuale di realizzazione di un gol, 1 su 13 tentativi provenienti da questa dinamica. I traversoni, che ricordiamo essere dei passaggi che si originano spesso dalla trequarti e non dal fondo, ma che riescono a raggiungere la linea alle spalle della linea difensiva, e sono 1,5 di media a gara, hanno come percentuale di completamento il 26%, e solo 1 su 20 diventa poi gol. Infine, il cross tradizionale effettuato dalla linea di fondo verso il centro dell’area di rigore, continua ad essere il tipo di passaggio più frequente – 10,2 di media a gara – ma al tempo stesso ha una percentuale di completamento più bassa – 25% - e soprattutto soltanto 1 su 50 si concretizza in una marcatura.

Dunque dai dati si evince che il cutback resta una soluzione molto efficace, esemplificazione dell’importanza del timing degli inserimenti, poiché è spesso il giocatore che arriva per ultimo in area a trovarsi nella posizione migliore per segnare. I gol di Castellanos, Zaccagni e Isakson illustrano bene questo concetto: spesso i tre attaccanti laziali concludono l’azione arrivando alle spalle dei compagni già in area, sfruttando il movimento dei difensori attratti dalla palla. La dinamica tattica che sta dietro a questi gol è chiara: i giocatori più avanzati attirano i difensori verso la porta, liberando spazio per chi arriva da dietro. Questo spazio è spesso difficile da proteggere, soprattutto in situazioni di gioco rapido. La relazione con l’avversario e l’adattamento alla situazione diventano dunque elementi chiave per sfruttare questi momenti. 

Oltre a questi gol tecnicamente sofisticati sempre più numerosi sono gli esempi di reti segnate con palloni passati all’indietro dalle cosiddette assist-zones, ovvero le aree vicino alla linea di fondo da cui si generano più assist. Tuttavia, non tutti i cross dalle assist-zones devono essere necessariamente bassi e arretrati. L’incremento dell’uso del cutback e dei passaggi dalle assist-zones riflette l’evoluzione tattica del calcio, con le squadre sempre più orientate alla protezione della porta e meno propense a difendere in avanti. Tuttavia, come ogni tendenza tattica, anche questa potrebbe essere contrastata in futuro con nuove soluzioni difensive. Per questo, l’adattamento rimane la chiave: più le difese miglioreranno nel coprire questi spazi, più emergeranno nuovi modi per creare vantaggi offensivi.

Analizzare l’efficacia di queste soluzioni è fondamentale, ma senza mai dimenticare che il calcio è un gioco di interpretazione e reattività. L’abilità nel cogliere i momenti giusti e nel leggere la disposizione avversaria continuerà a fare la differenza, indipendentemente dalle mode tattiche del momento.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette