"Calzona ha eliminato due aspetti negativi di Garcia e Mazzarri", l'analisi
La Gazzetta dello Sport ha analizzato il lavoro di Francesco Calzona nei suoi primi impegni sulla panchina del Napoli.

C'è grande attesa, da parte dei tifosi partenopei, nel vedere il Napoli affrontare l'impegno difficile contro la Juventus. In questa gara si potrà capire se la squadra azzurra è sulla via della guarigione o se i problemi non sono ancora finiti. Ad ogni modo, il team che è sceso in campo contro il Sassuolo ha dimostrato di aver ritrovato il gioco e, soprattutto, il divertimento. Evidentemente, il lavoro di Francesco Calzona sta funzionando. Anche se, tra gli emiliani e i bianconeri il divario è molto ampio.
La Gazzetta dello Sport ha analizzato il lavoro del tecnico calabrese, evidenziando come abbia eliminato due aspetti negativi delle precedenti gestioni di Rudi Garcia e Walter Mazzarri: "Il Napoli ha 28 punti in meno rispetto a un anno fa. Ma Calzona ha riportato il timone nella direzione giusta. È tornato al passato, appunto. Ha sradicato le verticalizzazioni contro natura di Garcia, ha chiuso la parentesi incomprensibile di Mazzarri, riconsegnando il volante a Lobotka, ha ordinato a tutti di correre in avanti anche senza palla, con gambe nuove e sono ritornate cose antiche, compresi i gol in coppia di Kvara e Osi. Ma Reggio dista 500 km da Napoli. Il popolo del Maradona vuole rivedere da vicino il Napoli che sembra riemerso dal passato".
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |
















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
