IL MATTINO - Lobotka potrebbe rischiare un mese e mezzo di stop
L'edizione odierna del quotidiano Il Mattino, nello spazio riservato al calcio, fa un focus sulle condizioni di Stanislav Lobotka.

L'uomo forse più in forma del Napoli, Stanislav Lobotka, si è fermato nell'ultimo match di Nations League della sua Slovacchia contro l'Azerbaigian. Il calciatore salterà la sfida di domenica degli azzurri al Castellani contro l'Empoli. Ma quanto tempo sarà fermo ai box? Si parla di uno stop che possa andare dai dieci giorni alle due settimane. Ma c'è anche chi teme che l'infortunio subito dal centrocampista slovacco possa essere più grave del previsto.
Stanislav Lobotka oggi effettuerà una risonanza magnetica al Pineta Grande Hospital di Castel Volturno. L'edizione odierna del quotidiano Il Mattino, nello spazio riservato al calcio, fa il punto della situazione: "In caso di una contrattura i tempi di recupero vanno dai 7 ai 10 giorni. Nella malaugurata ipotesi sia riscontrata una lesione al muscolo i tempi si allungherebbero, passando dalle due settimane al mese e mezzo di stop (a seconda del gradi della lesione). In ogni caso la sua presenza contro l'Empoli da escludere".
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Bologna | 21 |
Roma | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Milan
Napoli
Inter
Bologna
Roma
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
