Il fisioterapista Torquati: "De Bruyne? I tempi si recupero si potrebbero accorciare"
Riccardo Torquati, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport, è intervenuto per commentare l'infortunio di De Bruyne.

Kevin De Bruyne ha subito un infortunio in Napoli-Inter e resterà fuori a lungo tempo. Una triste notizia per i tifosi azzurri che hanno perso il proprio fuoriclasse. Ad ogni modo, KDB ha deciso di operarsi in Belgio e, poi, comincerà l'iter di riabilitazione fino alla sua completa guarigione.
Riccardo Torquati, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport e leader dei centri Sport Health ha commentato l’infortunio di De Bruyne: "Nella medicina sportiva si sta parificando la lesione muscolare di alto grado a una frattura. Sempre più giocatori, per curare questa tipologia di infortuni, si sottopongono a interventi chirurgici. Nella fattispecie vengono applicate delle suture, se necessario con ancore, per far sì che la lesione si saldi prima e con esiti migliori. Negli spogliatoi si punta a un recupero che sia il più rapido possibile”.
"Ad ogni modo, per quanto riguarda De Bruyne - prosegue Torquati - l’operazione potrebbe accorciare i tempi di recupero, portandoli da quattro a tre mesi. Dopo l'intervento, insieme allo staff del Napoli verrà predisposto un percorso di riabilitazione specifico. Solitamente in questi casi è previsto un lavoro sulle aderenze e l’elasticizzazione della cicatrice per evitare potenziali recidive, sulla rivascolarizzazione e soprattutto sul tono muscolare, in modo da sopperire allo stop prolungato dall’attività agonistica".
"Il fatto che si giochino due partite a settimana rappresenta uno dei fattori principali. Nel caso di De Bruyne, potrebbe incidere anche l’età sportiva di un atleta che, da diversi anni, partecipa a campionati stressanti e logoranti. Nel tempo i tessuti tendono a cedere dal punto di vista della qualità e non rispondono più alle sollecitazioni, come fanno i tessuti di un calciatore giovane. Fermo restando che abbiamo visto infortunarsi anche i giovani, laddove incide l’aspetto legato alla genetica".
"Sono convinto che tutti i fisioterapisti a servizio delle squadre di Serie A svolgano un lavoro essenziale per la salvaguardia degli atleti. Può risultare determinante l’intervento dei colleghi durante le partite. Quando i giocatori subiscono una lesione muscolare, è fondamentale applicare subito un bendaggio complessivo, direttamente in campo. In questo modo si consente ai lembi muscolari interessati dalla lesione di avvicinarsi e di avviare nell’immediato un processo di autoriparazione, che può contribuire ad accorciare i tempi di recupero".
Conte ha cambiato la di Anguissa: numeri clamorosi
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Lazio | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Pisa | 4 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Udinese
Torino
Lazio
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Pisa
Fiorentina
Genoa
