PSV-Napoli, scelto l'arbitro della sfida di Champions League: c'è un precedente negativo
La UEFA ha designato la terna arbitrale del match della terza giornata della Phase League di Champions.

Archiviata la sconfitta in campionato contro il Torino, il Napoli si rituffa nella coppa dalle grandi orecchie dove affronterà il PSV nella terza giornata della fase a girone unico. A dirigere la gara del Philips Stadion ci sarà una vecchia conoscenza per gli azzurri.
Chi è l'arbitro di PSV-Napoli
La UEFA ha designato il tedesco Daniel Siebert, assistito dai connazionali Seidel e Foltyn. In sala VAR siederanno Dingert e Dankert. Mentre per l'altra sfida del martedì tra Inter e Union Saint-Gilloise, è stato scelto lo svedese Glenn Nyberg, con i connazionali Beigi e Söderkvist come assistenti. Al VAR, invece, ci sarà la coppia spagnola Cuadra Fernandez-Villanueva. C'è ancora attesa per le designazioni del mercoledì.
Il precedente di Siebert con il Napoli
Daniel Siebert è un arbitro tedesco nato a Berlino nel 1984, internazionale dal 2015. Con il Napoli c'è il precedente della gara di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League 2020-2021 contro il Granada, giocata allo Stadio Diego Armando Maradona. In quella partita, vinta dal Napoli 2-1 ma che non bastò per la qualificazione, Siebert si rese protagonista di una direzione piuttosto severa: furono estratti ben 11 cartellini gialli, a dimostrazione di una gestione piuttosto rigida da parte dell’arbitro.
La prestazione di Siebert fu oggetto di alcune critiche, soprattutto per due gol annullati al Napoli.
Conte ha cambiato la di Anguissa: numeri clamorosi
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Lazio | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Pisa | 4 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Udinese
Torino
Lazio
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Pisa
Fiorentina
Genoa
