Mossa di Conte con il Qarabag: riaggressione immediata in fase di non possesso
I partenopei hanno bisogno di vincere per aumentare le possibilità di ritrovarsi almeno nei sedicesimi di finale di Champions League.

Dopo aver battuto l'Atalanta in campionato, il Napoli torna in campo, ancora una volta al Maradona, per la sfida di Champions League contro il Qarabag che vale quasi un pezzo di qualificazione almeno ai sedicesimi di finale della massima competizione europea per club.
Antonio Conte, tecnico dei partenopei, proverà a ripetere la stessa mossa utilizzata contro gli orobici: aggressione immediata! Il Napoli, visto anche il modulo scelto, ovvero il 3-4-3, proverà ad azzannare le caviglie dei giocatori avversari in fase di non possesso. E' stato quello il cambio di marcia, ovvero la riaggressione immediata per tornare a gestire il pallone confidando sul terzetto offensivo. Contro la Dea, infatti, si è visto un primo tempo super.
Il punto, però, è restare equilibrati per tutta la gara evitando di spendere subito tutte le energie a disposizione. Il Napoli deve rispondere presente anche in Champions League dopo il riscatto in Serie A. Non ci sarà Gutierrez alle prese con una contusione alla caviglia, al suo posto agirà Olivera. In attacco Rasmus Hojlund vuole a tutti i costi ritrovare la strada del gol anche senza gli assist di De Bruyne.
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
