McTominay inarrestabile e dominante: i km percorsi e il dato su tutto il Napoli
Anche ieri contro la Juventus, il centrocampista della nazionale scozzese è stato il giocatore dominante sul piano non solo fisico.

Che Scott McTominay sia straripante, è di tutta evidenza. Che metta sempre o quasi lo zampino nei momenti clou delle partite, pure. C'è però un dato che viene fuori al termine di ogni gara ed è molto indicativo: i km percorsi. In questo aspetto il mediano britannico del Napoli è impressionante.
Nessuno, infatti, corre mediamente più di lui. Anche ieri contro la Juventus di Thiago Motta, il centrocampista della nazionale scozzese ha superato tutti gli altri con 12,617 chilometri percorsi: è lui il calciatore che ha coperto la maggiore distanza tra tutti i colleghi che hanno giocato ieri sera allo Stadio Diego Armando Maradona davanti ad oltre 50 mila spettatori. Un dato davvero importante.
Analizzando però tutti i dati forniti dalla Lega Serie A, viene fuori un altro aspetto determinante della gestione di Antonio Conte: a coprire distanze maggiori sono quasi sempre i terzini e i tre centrocampisti, ovvero Lobotka, Anguissa e, appunto, McTominay, oltre al capitano Di Lorenzo e a Spinazzola. Di seguito la tabella completa. Per la Juventus il mediano Koopmeiners è primo con 11,768 km.

Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Napoli
Inter
Bologna
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
