Hojlund come Haaland: incredibile dato sull'attaccante danese
Rasmus Hojlund è rinato grazie alla cura Conte e i numeri lo raccontano meglio di qualsiasi altra cosa.

C'è qualcosa di profondamente simbolico nella rinascita di Rasmus Hojlund. È la storia di un talento che ha dovuto attraversare il deserto per ritrovare se stesso, di un centravanti che a Manchester sembrava essersi perso tra aspettative e difficoltà e che oggi - con la maglia del Napoli e la fiducia totale di Antonio Conte . è tornato a dominare le scene.
I numeri, come spesso accade, raccontano meglio di qualsiasi aggettivo: "Dall’inizio di ottobre 2025, nessun giocatore dei maggiori cinque tornei europei ha segnato più di Rasmus Højlund in tutte le competizioni tra club e Nazionale: 6 reti per il danese, le stesse messe a referto da Erling Haaland. Dominante", scrive OptaPaolo. Un dato che basta da solo a restituire la dimensione del momento che sta vivendo il giovane attaccante danese.
Dominante, appunto. È la parola giusta. Perché Hojlund oggi non è solo un finalizzatore, ma un punto di riferimento tecnico, fisico e psicologico per il Napoli campione d'Italia. La fiducia di Conte lo ha trasformato: lo ha reso più consapevole, più maturo, più "leader".
Il Napoli lo ha accolto senza pretese di immediatezza, ma con la pazienza di chi sa aspettare i campioni. E Højlund ha risposto nel modo più semplice e più efficace possibile: con i gol. Non solo numeri, ma segnali.
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Milan | 18 |
Roma | 18 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Atalanta | 13 |
Como | 13 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Milan
Roma
Inter
Bologna
Atalanta
Como
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
