Ziliani: "Campionato più disastroso di sempre, tracollo rischia di raddoppiare dimensioni"
Il giornalista del Fatto Quotidiano Paolo Ziliani ha messo in evidenza il calo clamoroso degli ascolti per le partite trasmesse da Dazn.

Paolo Ziliani, giornalista del Fatto Quotidiano, attraverso il suo profilo X, ha messo in evidenza il calo di ascolti per le partite a pagamento su Dazn: "Senza il doping della partita in chiaro DAZN torna ai tracolli di sempre: nella 22^ giornata perso un milione di spettatori rispetto a due anni fa, 754 mila rispetto all'anno scorso".
Poi aggiunge: "Dopo 22 giornate, nell'anno dell'annunciata riscossa che la piattaforma anti-pirateria Piracy Shiled avrebbe dovuto assicurare, sono spariti 16 milioni di spettatori rispetto al rovinoso campionato scorso e 21 milioni rispetto al 2022-23: una tragedia vera che senza le partite offerte in chiaro a tutti avrebbe assunto proporzioni ancor più impressionanti. Senza il doping della partita, anzi, del match clou offerto in visione libera a tutti, doping praticato fino ad oggi tre volte al fine di rimpinguare ascolti che vanno a capofitto (10^ giornata Milan-Napoli, 16^ giornata Lazio-Inter, 21^ giornata Juventus-Milan), si torna al rilevamento Auditel di sempre - quello dei soli abbonati DAZN, cioè l’unico veritiero - e il ritorno alla normalità significa ritorno all’emorragia di spettatori".
"Nella 22^ giornata di campionato gli ascolti di DAZN hanno toccato i 5.432.730 spettatori complessivi. Un anno fa alla 22^ erano stati 6 milioni e 186 mila, il che significa che ne sono stati persi 754 mila; due anni fa erano stati 6 milioni e 366 mila, il che significa che ne sono stati persi 934 mila, poco meno di un milione. È questo l’andamento degli ascolti di DAZN nel campionato che anche grazie all’entrata in vigore della piattaforma anti pirateria “Piracy Shiled” avrebbe dovuto portare DAZN alla riscossa dopo i disastrosi esiti dei campionati precedenti".
"Invece stiamo assistendo al campionato più disastroso di sempre. E sono i numeri - che non mentono - a dirlo e a condannare la folle strategia che da anni Lega e DAZN stanno portando avanti. Dopo 22 giornate, e a dispetto delle iniezioni di spettatori “intrusi” (cioè non abbonati, quindi non paganti, quindi non validi ai fini della misurazione di audience) fatte con le trasmissioni in chiaro di Milan-Napoli, Lazio-Inter e Juventus-Milan, DAZN ha perso 15 milioni e 786 mila spettatori rispetto al campionato scorso - che già aveva fatto registrare ascolti rovinosi -, e 20 milioni e 963 mila spettatori rispetto all’ugualmente deludente campionato di due anni or sono. Questo significa che se ne sono andati in media 1 milione di individui a giornata (o poco meno) rispetto al 2022-23 e 717 mila in media a giornata rispetto all’anno scorso: un tracollo vero che a fine stagione rischia di raddoppiare le sue dimensioni già oggi spaventose. La partita più vista della 22^ giornata è stata Napoli-Juventus con 1.556.746 spettatori. A seguire Milan-Parma con 719.822, poi Lazio-Fiorentina con 705.017, Lecce-Inter con 570.520 e Udinese-Roma con 564.376. Da Auditel è tutto, linea ai cervelloni del Palazzo".
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
