Logo AreaNapoli.it

Udinese-Napoli: probabili formazioni. Neres titolare, 5 assenti per i friulani

Probabili formazioni di Udinese e Napoli, le due squadre si affrontano per la sedicesima giornata del campionato di Serie A. Antonio Conte punta su David Neres.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

14/12/2024 08:19 - Campionato
Udinese-Napoli: probabili formazioni. Neres titolare, 5 assenti per i friulani

Al BluEnergy Stadium di Udine, per la sedicesima di campionato, i padroni di casa dell’Udinese ricevono il Napoli di Conte, spodestato pochi giorni fa dalla vetta della classifica a vantaggio dell’Atalanta, dopo la cocente sconfitta casalinga patita per opera dell’ottima Lazio di Baroni. Vediamo nel dettaglio come si approcciano alla contesa le compagini, analizzando le probabili formazioni dei due club.


PUBBLICITÀ

COME CI ARRIVA L’UDINESE. I padroni di casa, reduci dal successo corsaro di Monza, non battono i partenopei dal 2016, e godono di una classifica lusinghiera con venti punti totalizzati che le valgono la nona posizione. Tra le mura amiche i friulani non conoscono mezze misure: zero pareggi, quattro vittorie e tre sconfitte, con otto reti all’attivo e otto al passivo, numeri che le valgono il non rendimento interno del torneo. Il tecnico Runjaic deve fare i conti con l’infermeria piena. Ai lungodegenti Deulofeu e Payero, si sono aggiunti il portiere Okoye, l’attaccante Davis e nelle ultime ore anche Zarraga. Dunque le scelte saranno più o meno obbligate.


PUBBLICITÀ

Indecisione sul sistema di gioco, che potrebbe anche essere un 4-4-2, con l’esordio in mezzo al campo del giovane Atta, ma crediamo che più verosimilmente il tecnico friulano adotti un 3-5-2, in cui, davanti al portiere rumeno Sava, la linea difensiva a tre dovrebbe essere composta da Giannetti, Bijol e dal rientrante Tourè che dovrebbe avere la meglio su Kristensen; la mediana sarà composta, da destra verso sinistra, da Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp e Zemura. In attacco Thauvin sarà a supporto della punta Lucca.

UDINESE (1-3-5-2): Sava; Giannetti, Bijol, Tourè (Kristensen); Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura; Thauvin, Lucca. All.Runjaic.

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Antonio Conte, ancora imbattuto nelle undici sfide da allenatore nella massima serie contro i friulani in cui ha raccolto nove vittorie e tre pareggi, arriva alla sfida di Udine con qualche problema di formazione e, probabilmente, anche di identità tattica. All’infortunato Mazzocchi si è aggiunta la tegola Kvaratskhelia, che salterà con ogni probabilità almeno 4/5 gare. In un momento in cui anche dal punto di vista della produzione offensiva i partenopei stanno facendo non poca fatica, ecco che al tecnico spetterà il compito di sostituire il georgiano, ma al tempo stesso di provare a trovare un accorgimento tattico tale da poter supportare maggiormente le trame offensive, e segnatamente l’azione di Lukaku. Ecco che allora potremmo immaginare di vedere David Neres dal primo minuto girare attorno al belga, più che occupare rigidamente la zona occupata in genere da Kvara, vale a dire l’ampiezza laterale a sinistra. Di fatto la sostituzione del georgiano pare l’unica incognita di formazione, che per il resto dovrebbe vedere confermati in blocco i consueti protagonisti. Meret tra i pali, davanti a lui da destra a sinistra, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Olivera. In mediana al fianco del centrale Lobotka, Anguissa a destra e McTominay a sinistra. Davanti, attorno alla punta centrale che dovrebbe essere ancora una volta Lukaku, agiranno da sotto-punta o trequartisti Politano partendo da destra e Neres partendo da sinistra.

NAPOLI (1-4-3-2-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Neres; Lukaku. All. Conte.

QUALCHE CURIOSITA’

I partenopei hanno totalizzato ben 5 clean sheets nelle ultime sette trasferte, e nelle ultime sei gare lontano dal Maradona hanno subito una sola rete. Con Juventus e Fiorentina, il Napoli è primatista di clean sheets esterni (cinque) e vanta la miglior difesa in trasferta con sole quattro reti al passivo, come la Fiorentina. Gli uomini di Conte hanno all’attivo finora soltanto ventuno reti ed era dalla stagione 2009/10 che non si registrava un dato così basso.

Lorenzo Lucca ha realizzato quattro delle cinque reti siglate in questo campionato di testa.

Romelu Lukaku, nelle sette sfide all’Udinese, ha realizzato ben cinque reti; solo al Genoa (sette) e al Sassuolo (sei), il belga ha segnato di più.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette