Logo AreaNapoli.it

Napoli, se Conte cambiasse sistema di gioco? Ipotesi "difesa a 4" (GRAFICI)

Antonio Conte potrebbe valutare di cambiare sistema di gioco alla luce delle ultime notizie di mercato. Analizziamo i possibili cambiamenti tattici del mister azzurro.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

22/08/2024 20:49 - Campionato
Napoli, se Conte cambiasse sistema di gioco? Ipotesi difesa a 4 (GRAFICI)

Alla luce degli ultimi rumors di calciomercato e in virtù  dell’organico attualmente a disposizione, Antonio Conte potrebbe considerare l’ipotesi di un cambio di sistema di gioco. Molto dipenderà da quelli che saranno i prossimi arrivi, soprattutto da quelle che saranno le evoluzioni del calcio mercato in questi ultimi giorni di trattative nel reparto di centrocampo. Se infatti il Napoli, come riportano autorevoli fonti, sta provando a portare all’ombra del Vesuvio lo scozzese del Manchester United Scott McTominay, molto stimato dal nuovo tecnico partenopeo,  potrebbe essere realisticamente ipotizzabile un sistema di gioco 4-1-4-1, che garantirebbe alla compagine azzurra una copertura del campo efficiente sia in fase di non possesso  che in fase propositiva.  Uno schieramento con Meret tra i pali, linea difensiva con Di Lorenzo a destra riportato nella sua posizione più congeniale, coppia centrale Rrahmani-Buongiorno e Spinazzola oppure Olivera in alternativa a sinistra, McTominay davanti alla linea difensiva a copertura della stessa; nei quattro invasori, a destra David Neres, al centro Anguissa e Lobotka, a sinistra Kvaratskhelia, dietro al terminale offensivo, Romelu Lukaku. Un sistema questo caratterizzato da una spina dorsale centrale di tutto rilievo e di notevole spessore  garantita dall'asse Buongiorno-McTominay-Lukaku, e tecnica e qualità assicurate dai due laterali offensivi.


PUBBLICITÀ

Al tempo stesso questo modello di gioco permetterebbe di non sacrificare oltremodo in fase di copertura i due esterni d’attacco, grazie alle capacità interdittive garantite dai due centrocampisti centrali e dallo scozzese McTominay. In fase di transizione negativa infatti Conte potrebbe, con questo  sistema, chiedere a uno solo dei due esterni, magari a turno, di ripiegare, lasciando in appoggio a Lukaku l’altro esterno in smarcamento preventivo da utilizzare in transizione positiva rapida, assumendo di fatto un atteggiamento tattico 4-4-1-1.

Queste riflessioni sono inevitabilmente influenzate dalla evidente difficoltà, almeno al momento, da parte di Lobotka a sostenere un centrocampo a due e al tempo stesso dalla constatazione della mancanza di esterni numericamente e qualitativamente idonei per il gioco a tutta fascia che il tecnico salentino sembrerebbe prediligere.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette