Napoli, i tre flop che allarmano Conte. Noa Lang nota positiva
Brutta prestazione della compagine di mister Antonio Conte. Male tanti azzurri, Noa Lang tra le poche note positive.

Al Grande Torino arriva la prima grande sorpresa della settima giornata del campionato italiano di Serie A. Un Napoli irriconoscibile perde 1-0 per mano del Torino di mister Marco Baroni, condannato da una rete di Giovanni Simeone, il grande ex della partita.
I tre "flop" del Napoli nella gara con il Torino
Male il Napoli, ma alcuni azzurri si sono distinti in negativo. Tra questi c'è sicuramente Gilmour, sfortunato protagonista in occasione della rete realizzata dal Cholito. Lo scozzese, chiamato in causa da Antonio Conte per sostituire l'infortunato Antonio Conte, è incappato in una serie di errori non da lui. Ma sarebbe oltremodo sbagliato puntare il dito soltanto contro il centrocampista. Non è stato certamente l'unico a deludere.
Male anche il capitano Giovanni Di Lorenzo, apparso probabilmente stanco alla luce anche dei tanti impegni con la maglia della Nazionale. Il terzino avrebbe bisogno di riposare al fine di recuperare delle preziose energie in vista de prosieguo della stagione.
Lorenzo Lucca continua a non convincere e non perché non ha trovato la via della rete. L'italiano non è Lukaku, ma nemmeno Hojlund, sembra un calciatore avulso dalla manovra, fuori dal contesto. Evidentemente non si è ancora adattato al gioco dei campioni d'Italia.
Lang nota positiva del Napoli
Noa Lang è stato probabilmente l'unica nota lieta della partita (insieme a Spinazzola). Buono il suo impatto nel match, peccato per la rete annullata per un fuorigioco millimetrico.
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Lazio | 12 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 5 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Lazio
Udinese
Torino
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
