Logo AreaNapoli.it

Juventus-Napoli, Conte tatticamente perfetto. Thiago Motta inconsistente

L'analisi tattica di Juventus e Napoli. Antonio Conte ha improvvisamente cambiato sistema di gioco inserendo Scott McTominay dal primo minuto.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

22/09/2024 19:20 - Campionato
Juventus-Napoli, Conte tatticamente perfetto. Thiago Motta inconsistente

La curiosità che in tanti nutrivano per la gara tra Juventus e Napoli alla vigilia si è trasformata solo per i più distratti nell’ esopico “parto della montagna”. Gara tattica, per i cultori del genere, a tratti bloccata con le due contendenti che avevano lavorato alla vigilia su piani tattici molto azzeccati, ma con la variabile improvvisa da parte di Conte del cambio di sistema di gioco. Una bella dimostrazione di sicurezza data all’ambiente e ai suoi da parte del tecnico salentino, quella di schierare un cursore laterale in meno e un centrocampista in più era scelta auspicabile e caldeggiata da un po', pur tuttavia difficilmente ipotizzabile in una gara così delicata per gli equilibri in via di ritrovamento da parte dei partenopei. McTominay in campo in posizione anche particolarmente avanzata e Di Lorenzo riportato finalmente nel suo ruolo di quarto a destra, hanno inizialmente destabilizzato i piani preparati da Thiago Motta, al punto che nella prima frazione di gioco  il Napoli ha creato in più occasioni situazioni di imbarazzo alla retroguardia juventina grazie proprio alla  posizione e alla aggressività in recupero dello scozzese, migliore in campo e autentico maratoneta con 12,815 km percorsi, autentico record. Conte, letta la densità creata da Motta attorno a Lukaku ( male il belga ) e a Kvaratskhelia (impalpabile) battezzati come i terminali offensivi più pericolosi, ha creato lo spazio sul centro-destra. Qui, grazie all’ampiezza garantita da Di Lorenzo e Politano, McTominay ha potuto godere dello spazio liberato anche con coraggio lavorando di preventive con Rrahmani su Vlahovic, totalmente annullato, come abbiamo evidenziato nella lavagna di seguito.


PUBBLICITÀ

Questa canovaccio è andato avanti per quasi la totalità del primo tempo, ma nella ripresa il tecnico bianconero, approfittando anche di una giornata negativa di Lukaku con appena 18 palle giocate con 9 possessi persi e zero duelli vinti, e di un Kvaratskhelia ai minimi storici di coinvolgimento con appena 25 palloni giocati e 8 possessi persi, ha inteso aumentare l’intensità dei suoi.  In particolare, in costruzione bassa dal portiere, lo sviluppo era mirato a liberare in uno contro uno Yildiz in ampiezza a sinistra, grazie al movimento di Cambiaso a entrare dentro il campo e al contemporaneo posizionamento di Koopmeiners tra le linee alle spalle di Politano. Quest’ultimo, ove si eccettuino un paio di letture errate nel primo tempo, si posizionava molto dentro al campo, sobbarcandosi un notevole lavoro di copertura delle linee di passaggio verso il turco, rimasto in isolamento di uno contro uno con Di Lorenzo. Un lavoro che vediamo evidenziato in lavagna, un compito svolto egregiamente dal mancino azzurro, al punto che i bianconeri sono stati costretti a utilizzare dei cambi di gioco per raggiungere il turco ( 4 in totale e tutti nel solo secondo tempo ) vista la impossibilità di raggiungerlo per vie ostruite dal lavoro dell’azzurro, tra i migliori in assoluto.

Il risultato finale, in una gara molto bella dal punto di vista tattico, meno per la latitanza di emozioni, è sostanzialmente giusto. Tuttavia, aldilà delle dichiarazioni post gara dei due tecnici, assume contorni e significato molto diverso per le due squadre. L’impressione di impotenza e inconsistenza lasciata dai bianconeri, certificata dai dati che riportiamo nella tabella di seguito, l’impossibilità di valutare l’operato dei due estremi difensori azzurri per sostanziale mancanza di impegno, le due parate, una delle quali davvero provvidenziale di Di Gregorio, un possesso stucchevole e inconcludente in zone spesso ininfluenti del campo e un xG ancora una volta bassissimo a fronte di una mole di passaggi, 702 alla fine, enorme, certificano la sostanziale incapacità juventina nell’andare a determinare in fase di concretizzazione. Queste considerazioni, combinate con quelle relative ai partenopei che recitano  terzo clean sheet assoluto e di fila e un solo gol subito gol nelle ultime quattro gare su rigore (per altro dubbio), la sensazione di notevole solidità difensiva, l’ impressione di aver svoltato tatticamente con l’innesto di McTominay, e il fatto di aver creato anche di più dei padroni di casa con una verticalità diversa, fanno intuire come per gli azzurri si tratti di un pareggio che riempie tantissimo il bagaglio di autostima, mentre per i bianconeri il punto casalingo assuma i contorni di  una mezza sconfitta e una conferma ulteriore delle lacune in fase offensiva che la vecchia signora ha da colmare.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli21
Logo Roma Roma21
Logo Inter Inter18
Logo Milan Milan18
Logo Como Como16
Logo Bologna Bologna15
Logo Juventus Juventus15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Lazio Lazio12
Logo Udinese Udinese12
Logo Torino Torino12
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Pisa Pisa5
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
ComoComo
Napoli-Como, i precedenti
Serie A, sabato 1 novembre alle 18:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette