Conte, l'unico (piccolo) neo resta il Tottenham: sapete cosa dicono gli inglesi?
L'attuale allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha vinto quasi ovunque. Ma al Tottenham visse una esperienza non completamente positiva.

Il Napoli di mister Antonio Conte, grazie al successo per 0-1 in trasferta contro il Lecce, ha ribadito la propria leadership in classifica seppur in condominio con la sempre più sorprendente Roma allenata da mister Gian Piero Gasperini. Ora la compagine partenopea prepara la sfida al Como.
Antonio Conte è riconosciuto da tutti come un vincente. D'altronde la sua storia personale parla per lui. Da allenatore ha vinto ben cinque scudetti (tre con la Juventus, uno con Napoli e Inter). Inoltre con il Chelsea, oltre ad aggiudicarsi la Premier League ha portato a casa anche la Coppa d'Inghilterra. Ma la carriera dell'attuale allenatore del Napoli non è stata costellata solo di trofei messi in bacheca.
Antonio Conte, al Tottenham, contrariamente a quanto avvenuto in altre sue esperienze, non ha vinto, anzi. Dopo un primo anno sicuramente molto positivo (riportò gli inglesi in Champions League), nella seconda stagione, le cose non andarono nel migliore dei modi a causa anche dei postumi di un intervento di asportazione della cistifellea e successivo periodo di convalescenza. Eppure i tifosi del Tottenham lo ricordano con affetto e in tanti lo rimpiangono nonostante gli inglesi occupino al momento il terzo posto in classifica.
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Lazio | 12 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 5 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Lazio
Udinese
Torino
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
