Chi attacca Di Lorenzo commette due peccati, il primo non va nemmeno spiegato
Quelli del capitano del Napoli sono numeri straordinari, non si può non tenerne conto in sede di analisi. Troppe le critiche per le ultime prestazioni.

Anche il capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo, è finito nel tritacarne delle polemiche, delle critiche a tutti i costi. Dopo l'espulsione rimediata contro il Manchester City in Champions League, il terzino destro azzurro ha commesso un errore nei minuti finali della sfida di ieri contro il Pisa.
Uno svarione nel tentativo di spazzare l'area: il pallone è finito sui piedi di Angori che poi è stato lesto a servire il compagno Lorran al quale è toccato spedire la sfera in fondo al sacco. 3-2 ed ultimi 5-6 minuti con il fiato sospeso. Apriti cielo, non l'avesse mai fatto. I voti sono stati ritoccati verso il basso. Errore grave, nessuno lo mette in dubbio, ma chi si accanisce nei confronti del leader dei campioni d'Italia commette due peccati.
Il primo è l'irriconoscenza e non va nemmeno spiegato: questo ragazzo, a Napoli dal 2019, gioca una media di circa 45 partite a stagione. Da quando è arrivato ha collezionato, fino ad oggi 275 presenze ed ha segnato 18 gol. Ha vinto due scudetti da capitano, una Coppa Italia ed anche un campionato europeo con l'Italia. Siamo d'accordo che in campo non va il passato, ma servirebbe più equilibrio nella valutazione delle prove di un calciatore definito a giusta ragione cyborg per la sua grande resistenza fisica. Il secondo peccato è la mediocrità in sede di analisi. Prima di giudicare Di Lorenzo bisognerebbe ricordare che ormai da anni non ha un vice all'altezza alle sue spalle in grado di dargli il cambio quando è in debito d'ossigeno. Ricordiamo che quando Giovanni si infortunò a marzo del 2022, il Napoli di Luciano Spalletti perse slancio verso lo scudetto (prima stagione del tecnico di Certaldo) e l'Italia fallì il play-off di qualificazione al Mondiale. Di Lorenzo è un calciatore fondamentale!





![]() | 12 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |