Serie A, variazione valore delle rose 2024-2025. Napoli fanalino di coda
Il Napoli è la rosa che ha fatto registrare il differenziale negativo maggiore rispetto al valore della scorsa stagione. Nel dettaglio vi presentiamo tutti i dati.

Tempo di valutazioni e bilanci dopo una sessione di mercato che ha sancito nuovi equilibri e candidato alcune squadre ad essere promosse nelle gerarchie previsionali della nuova stagione. Il lavoro del management dei vari Club viene messo sotto la lente di ingrandimento dalle proprietà ma anche dagli addetti ai lavori, e uno dei parametri più semplici e fruibili anche dal semplice appassionato può essere considerato il confronto tra il valore della rosa di una squadra rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno. Vanno comunque considerati aspetti come l'aumento o la diminuzione dei calciatori in rosa, la promozione eventuale di un club dalla Serie cadetta e l'effetto scia positivo del piazzamento della scorsa stagione. Guardiamo la tabella di seguito che riproduce una graduatoria delle squadre che più hanno visto apprezzarsi la rosa alla fine della sessione di mercato estiva:
Ebbene, ciò che subito si nota è come l'Inter abbia tratto enorme giovamento dalla vittoria del titolo mostrando un apprezzamento della rosa di quasi 160 mln, vale a dire +31,20% rispetto alla rosa che si presento nel settembre scorso ai nastri di partenza. In questo caso essendo invariato il numero di calciatori in rosa si tratta di un mix di effetto scia e di valorizzazione dei calciatori reduci da una annata straordinaria. Di contro un dato che sembrerebbe smentire i recenti rumors relativi ad una possibile cessione del Club di De Laurentiis, il Napoli che è ultimo nella graduatoria con un saldo negativo di ben 171 mln di euro, frutto si dello snellimento della rosa (4 elementi in meno) ma anche e soprattutto della nefasta stagione della maggior parte dei suoi calciatori che ha portato ad un deprezzamento degli elementi più importanti.
Male anche la Lazio. Il club di Lotito, pur contando ai nastri di partenza di questo campionato ben 6 giocatori di più in organico, registra un deprezzamento di circa 70 mln di euro, -23,9%. Degno di nota sono i risultati della Juventus, che con 3 elementi in rosa in meno ha apprezzato la rosa di ben 145 mln di euro, +33,30%, ma anche quello dell'Atalanta che con 3 elementi in meno ha un saldo positivo di quasi 92 mln di euro, +27,50%, senza dimenticare il dato del Milan che, pur avendo snellito l'organico, 9 calciatori in meno, presenta comunque un saldo positivo di 65 mln di euro, vale a dire +12,20%. Ottimo anche il dato del Genoa che con 4 elementi in meno in rosa ha un saldo positivo di 22 mln di euro, +19,90%.
Discorso a parte per le tre neo-promosse. Un plauso al Como che con un solo elemento in più fa registrare un apprezzamento pari a circa 75 mln di euro, +242,80%; ma bene anche il Parma che con 4 elementi in più registra un saldo positivo di circa 55 mln di euro, +110,50%, e il Venezia, che con ben 5 elementi in organico in più vanta un saldo positivo di circa 27 mln di euro, +89,30%. Volendo infine fare una valutazione sull'operato generale, vediamo che il nostro Campionato si arricchisce in valore in quanto, pur registrando 9 calciatori in meno nel saldo con l'anno scorso, mostra un apprezzamento di ben 450 mln di euro, che in termini percentuali si traducono in un +10,10%.







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |