Juventus, rosso da 176 milioni nel bilancio: i dati dalla semestrale di Exor
Il consiglio di amministrazione della Juventus , a breve, si riunirà per approvare il bilancio relativo al 30 giugno 2024.

La Juventus si appresta a chiudere il bilancio 2023/24 con una perdita di circa 176 milioni di euro, secondo quanto riportato dalla semestrale di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che detiene il 65,4% del club. I risultati, secondo i dati che fanno riferimento al periodo gennaio-giugno 2024, mostrano perdite per 81 milioni di euro, mentre nel semestre precedente (luglio-dicembre 2023) il club ha registrato un rosso di 95 milioni di euro. Tali cifre sono state elaborate da Calcio e Finanza, in relazione alla semestrale di Exor pubblicata ieri.
Il consiglio di amministrazione della Juventus si riunirà a breve per approvare il bilancio al 30 giugno 2024, con possibili aggiustamenti dovuti a poste straordinarie, come la risoluzione con Szczesny. Le perdite complessive potrebbero aggirarsi intorno ai 176 milioni di euro, superiori ai -123 milioni del 2022/23, segnando il settimo bilancio in rosso consecutivo per il club.
In basso le perdite relative ai sei esercizi precedenti:
123 milioni (2022/23),
239,3 milioni (2021/22),
209,9 milioni (2020/21),
89,7 milioni (2019/20),
39,8 milioni (2018/19)
19,2 milioni (2017/18).
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
