Nuovo stadio a Poggioreale, Roano: "Prezzo dell'area lo stabilisce Agenzia delle Entrate"
A detta del giornalista del Mattino, Luigi Roano, il prezzo dell'area per il nuovo Stadio al Caramanico lo dovrebbe stabilire l'Agenzia delle Entrate.

Aurelio De Laurentiis ha presentato un progetto per la costruzione di un nuovo stadio per il suo Napoli, nell'area del mercato del Caramanico, a Poggioreale. Ma serve l'ok dell'ente primario, il Comune di Napoli, per dare il via alla fase successiva.
Ne parla anche il giornalista del Mattino, Luigi Roano, ai microfoni di Radio Crc: "Il Comune di Napoli ha presentato delle osservazioni sul progetto dello stadio del Napoli al Caramanico. Il Comune è ad oggi l’unico ente che presenta ancora delle osservazioni sul finale della penultima procedura, gli altri otto non dovrebbero presentarne più. È legittimo da parte del Comune presentare delle osservazioni. La Zes funziona con una votazione polivalente, ovvero un voto a maggioranza. Mettersi contro l’ente che deve dare i 33 ettari necessari per la costruzione dello stadio non sarebbe una cosa buona. L’operazione non è semplice ma neanche insormontabile, la cosa fondamentale è trovare una mediazione tra le parti. Il tema principale è legato al mercato del Caramanico, ma il progetto degli ottomila posti auto presentato da De Laurentiis è un’esagerazione poiché lo spazio necessario sarebbe pari a quello dello stadio. Dopo di che, c’è anche la problematica della solidità finanziaria del progetto di De Laurentiis. La sensazione che nutro ad oggi è che, al di là di cataclismi, nessuno presenterà delle osservazioni al progetto di De Laurentiis".
"Dal 7 luglio ad oggi nessuno ha presentato delle osservazioni, al di là del Comune di Napoli. Gli altri otto enti non hanno presentato ostacoli e sono d’accordo con il progetto di De Laurentiis. Modalità di concessioni? Stiamo parlando di suoli, si fa una concessione simile a quella del Palazzetto dello Sport al Centro Direzionale e si costruiscono strutture private. Dopo di che, il Comune di Napoli può anche vendere. Prezzo? Lo dovrebbe stabilire l’Agenzia delle entrate. L’obiettivo è non arrivare a dinamiche di contrasto tra il Comune di Napoli e la Società Calcistica del Napoli fino al 18 settembre data in cui scadrà il termine per presentare delle osservazioni sul progetto, oppure, in caso di rinvio, slitterà al 18 ottobre. L’ipotesi è che la società abbia deciso di studiare accuratamente il progetto essendo complesso e per questo si è presa il suo tempo. Ad oggi, rimane solo il Comune da convincere, ma tutti devono fare un passo indietro per trovare un asset che possa andare bene a tutti. Lo stadio Maradona ha incassato nel mese di giugno 3 milioni e 200mila euro solamente per i concerti più quello che la società versa come canone per tre anni. Nei prossimi cinque anni rimarrà la casa degli azzurri, dopo di che, ci sarà la possibilità di ragionare sulla conversione dello Stadio Maradona". Ha concluso Roano.





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |