Mandragora, l'agente: "Conte ci aveva chiamati, voleva Rolando al Napoli"
Stefano Antonelli, agente di Rolando Mandragora, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Sportitalia dove ha svelato un interessamento da parte del Napoli a sorpresa per il suo assistito.

Il calciomercato si è chiuso da qualche giorno, ma in casa Fiorentina resta un dossier ancora aperto: il futuro di Rolando Mandragora. Il centrocampista, legato ai viola fino a giugno 2026, non ha ancora trovato l'accordo per il rinnovo e la questione inizia a diventare un tema che la dirigenza gigliata dovrà affrontare con lucidità e rapidità. Perché il giocatore è centrale, non solo nello scacchiere di Pioli, ma anche in prospettiva.
A confermarlo sono le parole del suo agente, Stefano Antonelli, che ai microfoni di Sportitalia ha raccontato un'estate intensa e ricca di soddisfazioni per il suo assistito. In particolare, ha svelato un dettaglio che non passa inosservato: la chiamata del nuovo commissario tecnico dell'Italia, Gennaro Gattuso, che avrebbe aperto alla possibilità di convocare Mandragora già nelle sfide di ottobre contro Estonia e Israele. Un segnale importante, perché certifica quanto il classe '97 abbia finalmente trovato continuità e maturità al punto da attirare l'attenzione della Nazionale.
Mandragora-Napoli, le parole dell'agente
Ma non è solo la maglia azzurra a muovere gli scenari. Antonelli ha infatti rivelato come attorno al suo assistito ci sia stato fermento anche a livello di club: "Da Italiano, da De Zerbi, poi l'interesse di Antonio Conte. Tutte cose importanti, ma Rolando ha preferito continuare un percorso che lo vede già nella storia della Fiorentina, perché è il giocatore con più partite nelle competizioni europee. Adesso è convinto di continuare e di trovare il giusto accordo per rinnovare", ha dichiarato il procuratore.
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |