Auriemma: "Il Napoli ha scelto sostenibilità ora, per tornare aggressivo sul mercato estivo"
Raffaele Auriemma, attraverso il suo sito, ha messo in evidenza il suo punto di vista sul mercato invernale condotto dal Napoli di De Laurentiis.

Il giornalista Raffaele Auriemma ha detto la sua sul mercato invernale del Napoli attraverso il proprio sito "Sigonfialarete": "Alla fine, tutto ruota attorno ai numeri. Il Napoli ha dovuto fare i conti con un bilancio in difficoltà a causa della mancata qualificazione alla Champions League".
"E degli ingenti investimenti fatti la scorsa estate, specialmente per accontentare Antonio Conte. Il cambio di strategia - con l’acquisto di giocatori più esperti e costosi - ha portato a un incremento delle spese, tra stipendi e ammortamenti. La cessione di Kvaratskhelia al PSG è stata quindi una mossa necessaria per riequilibrare i conti, anche se ha lasciato un senso di insoddisfazione tra i tifosi. L’operazione ha permesso di mitigare una perdita operativa stimata di 135 milioni, riducendola a circa 55 milioni entro il 2025, come evidenziato da Calcio e Finanza".
"Il malcontento generale nasce dal fatto che, a livello sportivo, il Napoli si è apparentemente indebolito con Okafor al posto di Kvara, mentre gli acquisti di gennaio non hanno colmato tutte le lacune. Tuttavia, la società ha scelto la sostenibilità economica, probabilmente con l’idea di tornare più aggressivo sul mercato in estate. Ora resta da capire se questa strategia sarà sufficiente per garantire risultati in campo o se il sacrificio economico peserà sulle ambizioni del club".
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
