Logo AreaNapoli.it

Napoli-Palermo, probabili formazioni. Rivoluzione Conte: Gilmour titolare

Napoli e Palermo si sfidano nella gara secca dei sedicesimi di finale della Coppa Italia. Probabili formazioni e analisi tattica della partita tra le due compagini.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

26/09/2024 09:00 - Coppe
Napoli-Palermo, probabili formazioni. Rivoluzione Conte: Gilmour titolare

Questa sera la sfida tra Napoli e Palermo allo stadio Diego Armando Maradona. Il pubblico delle grandi occasioni previsto per una gara che vale “solo” l’accesso agli ottavi di finale di Coppa Italia certifica l’ottimo lavoro svolto finora dallo staff di Conte. In poco più di un mese l’inerzia dell’entusiasmo è stata completamente invertita al punto che lo scenario sarà degno di una gara di Champions. Vediamo come arrivano le due squadre e le probabili formazioni in campo.


PUBBLICITÀ

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. L’ambiente intero è carico alla luce della piccola striscia positiva iniziata dagli azzurri dopo la disfatta di Verona, con le vittorie sofferte in casa contro Bologna e soprattutto Parma, e la positiva trasferta in casa della vecchia signora fruttata un punto in classifica ma un boost di autostima. Entusiasmo a mille dunque e Conte che sembrerebbe voler stravolgere l’undici di partenza, non tanto per fare turn over, quanto per dare minutaggio a giocatori impiegati poco o nulla da inizio stagione, oltre che per valutarne i progressi in una gara ufficiale. Confermato tra i pali Caprile, causa infortunio di Meret, il sistema di gioco dovrebbe essere confermato in un 1-4-2-3-1 i cui interpreti saranno nella difesa a quattro, da destra a sinistra, Mazzocchi, Rafa Marin, Juan Jesus e Spinazzola; in mezzo al campo il duo Lobotka-Gilmour, con quest’ultimo attesissimo al debutto; i tre trequartisti dovrebbero essere Neres, Raspadori come sotto-punta e Ngonge, dietro la punta Simeone. 


PUBBLICITÀ

NAPOLI (1-4-2-3-1): Caprile; Mazzocchi, Rafa Marin, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka, Gilmour; Neres, Raspadori, Ngonge; Simeone. All. A.Conte.

COME CI ARRIVA IL PALERMO. Il Palermo calcio dal luglio del 2022 ha una proprietà ultramiliardaria essendo stato acquistato dalla CFG –City Football Group. La proprietà di quest’ultima risulta di Newton Investment and Development LLC, interamente controllata da Sua Altezza lo Sceicco Mansour Bin Zayed, con una significativa quota di minoranza detenuta dal Silver Lake. Società di investimento tecnologico globale con sede negli Stati Uniti (circa il 18%). All’attuale Presidente rosanero Dario Mirri è rimasta la quota simbolica del 5%. Ci piace sottolineare questo passaggio di consegne perché di fatto due anni orsono è iniziata una nuova era in terra sicula, con il nuovo Centro Sportivo e con una programmazione mirata al ritorno nella massima serie. Programmazione che vede il tecnico ex Sassuolo Alessio Dionisi, tra i protagonisti primari. Dionisi sta cercando di riproporre a Palermo l’ottimo lavoro di Sassuolo, con interpreti vecchi e nuovi. Una squadra alla quale piace il possesso e l’uscita dal basso palla a terra, capace di pressare per riconquistare il possesso velocemente. Il sistema di gioco adottato è un 1-4-3-3 di base che si evolve anche in 1-4-3-2-1, con i trequartisti Ranocchia, Vasic e Saric che offrono questa soluzione tattica alternativa. Al Maradona, in una gara da dentro o fuori senza nulla da perdere, i rosanero potrebbero schierare la seguente formazione:

PALERMO (1-4-3-3): Sirigu; Pierozzi, Diakitè, Ceccaroni, Buttaro; Segre, Ranocchia, Saric; Le Douaron, Brunori, Di Mariano. All. A.Dionisi.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli21
Logo Roma Roma21
Logo Inter Inter18
Logo Milan Milan18
Logo Como Como16
Logo Bologna Bologna15
Logo Juventus Juventus15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Lazio Lazio12
Logo Udinese Udinese12
Logo Torino Torino12
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Pisa Pisa5
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
ComoComo
Napoli-Como, i precedenti
Serie A, sabato 1 novembre alle 18:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette