Inter-Barcellona, rigore negato ai catalani? La moviola sul fallo di mano di Acerbi
I tifosi a San Siro e davanti allo schermo vivono attimi di ansia per il rapido check, poi arriva la comunicazione dell'arbitro che fa segno di continuare.

Nel primo tempo di Inter-Barcellona, due episodi che hanno richiesto il check e poi la on-field-review. Il primo fa riferimento a una contestazione dei catalani per un presunto tocco di Acerbi col braccio, il secondo relativo all'entrata di Cubarsi su Lautaro Martinez.
Il Barcellona ha protestato con l'arbitro Marciniak per un tocco di braccio di Acerbi dell'Inter: siamo al 25° del primo tempo con la squadra di Simone Inzaghi in vantaggio per 1-0, gol di Martinez. I catalani chiedevano un calcio di rigore, sostenendo che il braccio del difensore fosse alto e non in posizione congrua: una sorta di "parata" a pochi metri dalla porta di Sommer. Il direttore di gara, però, non ha avuto alcun dubbio: niente rigore.
Per il direttore di gara, dunque, non c'è alcuna volontarietà da parte di Acerbi, il cui movimento viene ritenuto naturale rispetto alla posizione del corpo e alla dinamica dell'azione. I tifosi a San Siro e davanti allo schermo vivono attimi di ansia per il rapido check, poi arriva la comunicazione dell'arbitro che fa segno di continuare: non è stata commessa alcuna irregolarità. Sospiro di sollievo.
Conte ha cambiato la di Anguissa: numeri clamorosi
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Lazio | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Pisa | 4 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Udinese
Torino
Lazio
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Pisa
Fiorentina
Genoa
