Serie B, bagarre retrocessione: cosa serve alla Salernitana per salvarsi
La squadra campana sarà impegnata sul campo del Cittadella in un'ultima difficilissima giornata del campionato di Serie B.

La Serie B, nel prossimo week end, si avvia a vivere un'ultima intensa giornata di campionato. La corsa per non retrocedere è serratissima. La salvezza non è più tra le mani della Salernitana. Anzi, ora la permanenza in serie B dei granata è un rebus fatto di tabelle.
Tutte però legate ai risultati di Brescia (in casa con la Reggiana), Frosinone (trasferta col Sassuolo) e Sampdoria (in visita alla Juve Stabia). In caso di successo di tutte e tre le squadre che precedono la compagine campana, alla truppa di Pasquale Marino non basterebbe nemmeno vincere al Tombolato per evitare la serie C. Come riporta “La Città di Salerno”, non aiuterebbe nemmeno un arrivo a pari punti, possibile se la Salernitana pareggiasse col Cittadella e Brescia, Sampdoria e Frosinone crollassero al tappeto.
In un arrivo a pari punti testa a testa, la Salernitana farebbe un passo indietro con il Frosinone, con il Brescia (parità negli scontri diretti ma miglior differenza reti per i lombardi) mentre per la Sampdoria servirebbe calcoli da capogiro. Così come per la classifica avulsa in caso di arrivo a quota 40 con tre o più squadre.
Eppure nelle combinazioni, la Salernitana sarebbe addirittura salva direttamente vincendo con il Cittadella, ma sperando in contemporanei pari o sconfitte sempre di Brescia, Sampdoria e Frosinone. Ipotesi sicuramente non facile.
Conte ha cambiato la di Anguissa: numeri clamorosi
Lecce-Napoli 0-1, il commento: chi è stato il migliore in campo?
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 21 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Como | 16 |
Bologna | 15 |
Juventus | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Udinese | 12 |
Torino | 12 |
Lazio | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Pisa | 4 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Inter
Milan
Como
Bologna
Juventus
Cremonese
Atalanta
Udinese
Torino
Lazio
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Pisa
Fiorentina
Genoa
