Roma-Napoli: probabili formazioni. Dubbio Dybala, Conte ha già deciso
Probabili formazioni di Roma e Napoli, le due squadre si sfidano per la 23esima giornata del campionato di Serie A 2024-2025.

Nel derby del sole in programma allo stadio Olimpico, la Roma di Ranieri, in gran spolvero, sfida il Napoli capolista in uno dei classici del nostro Campionato valido per la ventitreesima giornata del Campionato di Serie A. Sarà ancora sold-out allo stadio Olimpico, tornato ai fasti di un tempo grazie al lavoro di ricucitura con i tifosi certosinamente perfezionato da Claudio Ranieri. Ancora una volta, ricordiamo, trasferta vietata ai tifosi napoletani non residenti.
COME CI ARRIVA LA ROMA. I giallorossi sono reduci dalla importante e convincente vittoria in Europa League ai danni dei forti tedeschi dell’Eintracht di Francoforte davanti a spalti gremiti. I capitolini sono reduci in campionato da una striscia di sei risultati utili consecutivi con quattro vittorie e due pareggi, e in generale nelle dieci gare disputate sotto la gestione Ranieri figurano quarti per rendimento, dopo Napoli, Inter e Atalanta, e con il secondo miglior attacco dopo quello della corazzata Inter. In casa poi il rendimento è stato straordinario: in cinque gare disputate, quattro vittorie e una sconfitta, miglior rendimento interno e miglior attacco casalingo nelle ultime cinque uscite all’Olimpico. Nella serata di Coppa, Ranieri ha schierato la formazione migliore possibile, per cui il primo elemento di valutazione del tecnico romano sarà in merito alle capacità di recupero dei giocatori impiegati appena giovedì scorso.
Le valutazioni più attente saranno fatte sulle condizioni dei giocatori che per età e per tendenza agli infortuni di carattere muscolare, paiono più sensibili. Dunque i dubbi di formazione potranno riguardare Dybala, il cui impiego sappiamo essere dosato in maniera quasi scientifica, con eventuali sostituti Baldanzi o Soulè, Hummels, con Celik in preallarme, e probabilmente lo stesso Paredes, con Pisilli e Cristante pronti al ballottaggio. Dal punto di vista tattico invece, probabile che il tecnico giallorosso possa pensare di impiegare a destra l’olandese Rensch, neo acquisto di gennaio dall’Ajax, che già al suo esordio a Udine ha ben figurato e che darebbe certamente più garanzie dal punto di vista della copertura difensiva rispetto al più tecnico ma anche più tatticamente anarchico Saelemaekers impiegato contro i tedeschi.
ROMA (1-3-5-2): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Rensch, Pisilli (Cristante), Konè, Pellegrini, Angelino; Dybala (Baldanzi), Dovbyk. All.Ranieri.
COME CI ARRIVA IL NAPOLI. La capolista arriva a questo importante match, l’ennesimo di un ciclo terribile, forte della vittoria autoritaria conseguita sulla Juventus al Maradona. Conte ha inanellato una serie di sette vittorie consecutive ed è alla ricerca della ottava. Ricordiamo che nella sua storia il Napoli ha fatto meglio solo in sei occasioni, la più recente nell’annata scudetto quando proprio tra gennaio e febbraio 2023 arrivò a otto successi. Ambiente compatto e concentrato sulla gara dell’Olimpico nonostante la concomitante imminente chiusura della sessione di mercato invernale in cui Conte ha visto la prematura cessione del leader tecnico Kvaratskhelia e a tenere banco in queste ore è proprio la discussione sulla sostituzione non ancora avvenuta di un elemento così importante come il georgiano. Sul fronte formazioni, recuperato Buongiorno che probabilmente partirà dalla panchina, Conte dovrebbe confermare ancora una volta l’undici vincente schierato nelle ultime uscite.
NAPOLI (1-4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All.Conte.





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |