Pisacane show, avvio da big per il Cagliari del tecnico napoletano: la sua storia è emozionante
Nel corso della sua lunga carriera due momenti duri da affrontare, ovvero una malattia rara e una combine rifiutata e denunciata.

Un pareggio, una sconfitta (contro il Napoli, ma all'ultimo secondo) poi due vittorie contro Parma e Lecce: 7 punti in quattro partite, un avvio da big per il Cagliari del tecnico Fabio Pisacane, napoletano autentico e nuovo che avanza nel panorama italiano degli allenatori.
La storia di Fabio è di quelle ricche di vita, commoventi, emozionanti. Il 39enne, dopo aver iniziato la sua carriera da attaccante, è riuscito ad affermarsi come difensore affidabile in Serie A con il Cagliari (dopo aver girato tanto in D, C e B). Quando aveva appena 14 anni ha rischiato la paralisi a causa di una malattia rara, la sindrome di Guillain-Barré, che lo porta a paralisi temporanee, all'abbattimento del tono muscolare e al coma.
Riesce a ristabilirsi dopo tre mesi e mezzo trascorsi in ospedale, venti giorni di coma e una paralisi alle braccia: Pisacane inizia progressivamente a recuperare e ritrova tutta la forma fisica. Ma non è l'unico momento difficile della sua carriera. Durante il campionato di Serie C1 2010-2011, Pisacane rifiuta una combine e denuncia tutto. Oggi è uno degli allenatori più interessanti nel panorama nazionale.
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |
















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
