Atalanta, Juric esonerato: accordo definito con il sostituto
L'Atalanta ha deciso di esonerare Ivan Juric dopo un ruolino negativo di due sole vittorie in campionato, sette pareggi e due sconfitte. È stato anche scelto il sostituto.

Era nell'aria, ma adesso sembra davvero arrivata la parola fine: l'avventura di Ivan Juric sulla panchina dell'Atalanta è giunta al capolinea. La pesante sconfitta casalinga per 3-0 contro il Sassuolo non è stata soltanto una battuta d'arresto, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso di una stagione mai realmente decollata.
Il progetto Juric, nato con l'ambizione di dare continuità alla filosofia offensiva che aveva reso grande la Dea, si è progressivamente smarrito tra pareggi, infortuni e una difficoltà evidente nel dare identità alla squadra. Solo due vittorie in campionato, sette pareggi e due sconfitte: numeri troppo modesti per una società che, negli ultimi anni, ha abituato i propri tifosi a ben altri orizzonti.
Come riporta Matteo Moretto, esperto di mercato internazionale, attraverso i suoi canali social, la decisione ormai è presa: "È ormai decisa la separazione tra Juric e l'Atalanta. Il cammino in campionato con solo due vittorie, 7 pareggi e due sconfitte, ha fatto optare la famiglia Percassi per il cambio di guida tecnica. In pole position per la panchina dell'Atalanta c'è Raffaele Palladino. L'accordo con l'ex allenatore della Fiorentina è ai dettagli. Il suo arrivo è a un passo, la trattativa è praticamente conclusa".
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
