Napoli-Como, pagelle Mediaset: Lukaku e McTominay i migliori. Kvara ha fatto troppo poco
La redazione di SportMediaset ha stilato le pagelle relative alla gara di campionato tra Napoli e Como.

Napoli vittorioso contro il Como. Al Maradona l'entusiasmo è già tornato a toccare livelli importanti di decibel quindi Antonio Conte può dire tranquillamente di avere già raggiunto il primo obiettivo stagionale. A tutto il resto la squadra azzurra sta lavorando, in silenzio e con fatica come uso e costume del proprio allenatore, schivando pressioni lanciate da più parti e facendo parlare il campo. Il 3-1 al Como è stato più sofferto di quanto possa raccontare il punteggio. A seguire le pagelle della redazione di SportMediaset.it.
LE PAGELLE
McTominay 7 - Ventisei secondi per trovare il primo gol al Maradona in campionato con la maglia del Napoli, con un movimento e un inserimento da centravanti piuttosto che da centrocampista. Apre il conto personale con la rete, poi fa a sportellate con i difensori del Como agendo praticamente da seconda punta.
Lobotka 6,5 - Nella ripresa alza il ritmo di giocate e pressione coordinando i compagni ed aumentando il livello di gioco del Napoli. Tutto quello che non ha fatto nel primo tempo quando il talento dei giocatori del Como ha approfittato anche del suo motore a giri bassi.
Kvaratskhelia 5,5 - Si accende solo negli ultimi cinque minuti in campo quando gli spazi si sono allargati e la morsa di Van der Brempt lo ha lasciato sprigionare la sua energia. Troppo poco per un giocatore della sua qualità.
Lukaku 7 - Assist e gol, di nuovo. Il primo assist è pregevole dopo pochi secondi per pescare in area McTominay con precisione e giusta forza, poi dal dischetto è freddo e anche un pizzico fortunato nel battere Audero. Esaltante nel pallone filtrante che manda in porta Neres per il 3-1.
Strefezza 6,5 - Le lodi e gli incensi sono per gli altri, ma l'italo-brasiliano sta dimostrando di non aver dimenticato come si fa la differenza in Serie A al limite dell'area. Il destro all'angolino è una perla che sorprende Caprile, ma specialmente nel primo tempo sorprende per l'intensità nel pressing.
Paz 6 - Diventerà una star, una celebrità, potrà trasformare i sogni - dei tifosi del Como e chissà, del Real - in realtà, ma per il momento deve fare i conti con la sfortuna. Nel primo tempo tra le linee è dominante e il palo interno colpito da casa sua è ancora lì che trema. Nella ripresa cala vistosamente, peccato per lo spettacolo.
Napoli (4-2-3-1): Caprile 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Buongiorno 5,5, Olivera 6 (43' st Spinazzola sv); Anguissa 6,5, Lobotka 6,5 (46' st Gilmour sv); Politano 6 (34' st Neres 7), McTominay 7, Kvaratskhelia 5,5 (34' st Mazzocchi 6); Lukaku 7 (43' st Simeone sv). A disp.: Turi, Contini, J. Jesus, Marin, Gilmour, Folorunsho, Zerbin, Ngonge, Raspadori. All.: Conte 6,5.
Como (4-2-3-1): Audero 6; van der Brempt 6 (38' st Engelhardt sv), Kempf 5, Dossena 5, Moreno 5,5 (46' st Sala sv); Sergi Roberto 5, Perrone 6; Strefezza 6,5 (38' st Belotti sv), Paz 6, Fadera 5,5 (23' st Verdi 5,5); Cutrone 5,5 (46' st Gabrielloni sv). A disp.: Reina, Goldaniga, Fellipe Jack, Iovine, Baselli, Braunoder, Mazzitelli, Jasim, Da Cunha. All.: Fabregas 6.
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
