Logo AreaNapoli.it

Milite: "Disinformazione su Napoli e Inter, la verità sulle cifre spese per il mercato"

"Salvo imprevisti importanti, ci saranno due squadre a lottare per lo scudetto 2025/2026", ha spiegato il giornalista.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

01/09/2025 18:05 - Campionato
Milite: Disinformazione su Napoli e Inter, la verità sulle cifre spese per il mercato

Con un post dal titolo "Basta fuffa sulle favorite (che hanno investito le stesse cifre)", Germano Milite, giornalista e direttore di Young, ha fatto le carte al campionato di calcio di Serie A sulla pagina "Fufflix Calcio - 0 clickbait". Queste le sue parole: "Prima disinformazione da sfatare: il Napoli e l'Inter hanno speso praticamente la stessa cifra sul mercato (97 milioni gli azzurri, 92 gli interisti)". 


PUBBLICITÀ

"Precisato ciò - ha aggiunto - la cosa incredibile del ridicolo teatrino al quale stiamo assistendo da mesi, è che pare non ci possa essere uno scontro alla pari tra due squadre per lo scudetto. Il gioco è sceglierne una ed una soltanto, per "maniavantismo" spicciolo o per mettere pressione sull'avversario. Eppure, la verità autoevidente, salvo imprevisti importanti, è che ci saranno due squadre a lottare per lo scudetto 2025/2026. In griglia abbiamo due compagini in pole, con tutte le altre difficili da collocare al momento, con troppe incognite da risolvere". 


PUBBLICITÀ

"L'Inter ha finalmente potuto spendere (bene o male ce lo dirà il campo), sfiorando i 100 milioni di investimenti. Di fatto, non ha ceduto alcun titolare. Vero che ha una rosa (che resta la più pagata e "preziosa" della Serie A) con un anno in più, ma resta la stessa squadra delle due finali di Champions in tre anni, che ha lottato per almeno 2 obiettivi fino all'ultimo durante la scorsa stagione, anche se perdendo malissimo nella finale della massima competizione europea. Servivano prima di tutto ricambi migliori per i titolari e, in franchezza e con il massimo rispetto per le passate seconde linee nerazzurre, non era difficile trovarne, con un po' di disponibilità economica. Resta l'incognita del cambio allenatore con esordiente in panchina, certo, ma ad oggi non si può certo dire che l'Inter si sia indebolita". 

"E il Napoli? Conte aveva già un buon 11 titolare, con il quale non a caso ha vinto lo scudetto. Alla sua corte è arrivato un certo Kevin De Bruyne in più ed altri 8 acquisti mirati e conclusi quasi tutti addirittura a Dimaro, anche su sua indicazione. La società ha risposto con forza e decisione al grave infortunio di Lukaku, portando un 22enne per nulla economico e dall'enorme potenziale come Rasmus Højlund.  E, per chi è abituato a giudicare le squadre gara dopo gara, c'è la solita notizia: è un approccio cialtronesco, fuorviante e nevrotico. Soprattutto se parliamo ancora di calcio d'agosto. L'Inter ha deluso (e molto) contro l'Udinese, il Napoli ha fatto fatica a rendersi pericolosa con il Cagliari. Ma è solo l'inizio di quello che, molto probabilmente, sarà un altro testa a testa epico. Capace di ridefinire nuove geografie del calcio, come mai prima d'ora". 

QUANTO HANNO SPESO (SUL SERIO) INTER E NAPOLI?

"Altri dettagli a rischio fuffa, come dicevamo in incipit, sono quelli riferiti a spese per nuovi acquisti e cessioni, considerando che spesso nel conteggio ci finiscono anche operazioni che vedranno esborsi o incassi solo nel futuro. Per la precisione: INTER, spesa acquisti 92 milioni di euro, cartellini pagati a titolo definitivo. Incassi da cessioni: 43,8 milioni di euro, già disponibili in bilancio. Il saldo operativo sulle sole operazioni effettive è quindi negativo di circa 48 milioni di euro. Chi si aspettava molto di più dati i lauti incassi della scorsa stagione, si è scordato (come dico da mesi) dell'enorme mole debitoria che l'Inter ha ancora da tenere sotto controllo. Per come è messa la società milanese, ha forse finanche azzardato fin troppo". 

Il punto sul Napoli: "Spesa acquisti: 97 milioni di euro, per operazioni già contabilizzate. Incassi da cessioni: 126,4 milioni di euro, cioè soldi già incassati in questa sessione. Il saldo così calcolato è positivo, ed arriva 37,3 milioni di euro sulle sole operazioni reali ed immediate. Niente male, per una realtà che da molti viene raccontata come "spendacciona" per questa sessione, come se avesse investito 200 milioni. In realtà, come sempre, Aurelio De Laurentiis non ha fatto follie ed ha operato con oculatezza, nonostante alcune operazioni in entrata non certo economiche (come quella di Lucca e Milinkovic Savic, che però sarà pagato in più anni). A conti fatti, dunque, le due squadre hanno impiegato le stesse risorse sul mercato, ma il Napoli è riuscita a quasi tre volte di più dai suoi esuberi, avendo operato molto bene anche nel mercato in uscita (sempre sottovalutato). Comunque il calciomercato è finito (per fortuna), il campionato è appena iniziato. Buon calcio a tutti/e".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette