Conte, qualcosa che lo fa sorridere c'è: il dato è incontrovertibile
Antonio Conte ha parlato del momento che vive la sua squadra dopo il pareggio di Champions, ma un dato che lo fa sorridere c'è senza dubbio.

Antonio Conte ha detto che gli azzurri devono crescere e questa stagione fa parte del processo iniziato lo scorso campionato che ha portato all'insperato scudetto all'ultima giornata di campionato contro il Cagliari, mentre l'Inter vinceva contro il Como.
Napoli, c'è un dato importante per Conte
Il campionato è iniziato bene, nonostante due stop contro Milan e Torino fuori casa, in Champions League, però, la squadra non riesce a brillare. Dopo la disfatta in casa del PSV, c'è un dato che fa comunque sorridere non poco Antonio Conte: i numeri sembrano tornati a dar ragione alla difesa azzurra. Un solo gol subito nelle ultime quattro partite (dall'Inter, su calcio di rigore) e poi tre clean sheet contro Lecce, Como e Eintracht in Champions League.
Con il ritorno di Amir Rrahmani le cose sono tornate al loro posto in difesa, Buongiorno, insieme a lui, riesce a esprimere al meglio tutta la sua solidità. Di Lorenzo e Gutierrez, che ha ben figurato nell'ultima uscita europea, completano la linea a 4 che con ogni probabilità verrà riproposta anche nella trasferta di Bologna, contro la squadra di Italiano, tra le più brillanti in assoluto di questo inizio di stagione.
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
