"Osimhen, perché hai lasciato il Napoli?". La confessione del nigeriano
Victor Osimhen ha realizzato ben sei gol in Champions League, ben tre nella trasferta di Amsterdam contro l'Ajax. Il retroscena sul nigeriano.

Il Napoli fa fatica a trovare la via della rete, ma c'è un ex azzurro che invece sta segnando tantissimo. Il centravanti nigeriano Victor Osimhen guida la classifica marcatori della Champions League con ben sei gol in appena tre partite giocate finora.
Reduce dalla tripletta ad Amsterdam contro l’Ajax, Victor Osimhen si è preso il primo posto tra i cannonieri d’Europa, superando campioni del calibro di Mbappé e Haaland. Da quando Victor è sbarcato a Istanbul e ha indossato la maglia del Galatasaray ha ritrovato tutto insieme gol e sorrisi. E in tanti, nel capoluogo campano, stanno rimpiangendo quel bomber che ora come ora farebbe molto comodo alla squadra di Antonio Conte.
Perché Victor Osimhen ha lasciato il Napoli? Certo, l'aspetto economico è stato fondamentale. La società azzurra nn avrebbe potuto in alcun modo pareggiare la proposta del Galatasaray. Ma non solo. Osimhen ha confessato a chi gli è più vicino che riteneva ormai conclusa la sua esperienza in Campania ed era desideroso di nuovi stimoli, di provare una avventura completamente differente. Inoltre al Galatasaray ha trovato un pubblico calorosissimo che lo ha eletto sin da subito a proprio idolo assoluto.
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
