Sapete chi è stato il primo capitano del Napoli? Era soprannominato "Pippone", ma non era scarso
Ci sono tanti doppi ex di Napoli e Bologna, a partire dal primissimo capitano della storia del club partenopeo che approdò in maglia azzurra nel 1926.

Domenica 9 novembre, alle ore 15, si giocherà Bologna-Napoli. Dopo il deludente pareggio in Champions League, al Maradona, la squadra di Antonio Conte si rituffa in campionato, da capolista in Serie A, in cerca di "riscatto". La sfida con i felsinei è ricca di amarcord e doppi ex.
Sapete ad esempio chi è stato il primo capitano della storia del Napoli? Il suo nome è Paulo Innocenti (morto nel 1983), difensore brasiliano che in maglia azzurra arrivò dal Bologna, con il quale - seppur da comprimario, scrive Antonio Capotosto per Areanapoli.it - conquistò lo scudetto. Soprannominato "Pippone" per il naso, non perché fosse scarso, anzi. Giocò a Napoli dal 1926 al 1937. In seguitò allenò i partenopei nel 1943 e nel 1945. Un altro grande doppio ex è il leggendario Antonio Juliano, bandiera per eccellenza del Napoli, che chiuse la carriera con i felsinei. 'Totonno' c'era nella trasferta sotto le Due Torri del 26 novembre 1967, quando Luigi Pogliana mise a segno la prima nel massimo campionato e con la casacca del 'Ciuccio'. L'allenatore era Bruno Pesaola, che nel '74 regalerà agli emiliani la seconda Coppa Italia.
Nella storia partenopea, il primato di panchine consecutive (come hanno ricordato Dario Sarnataro e Giampaolo Materazzo nel libro 'Il Napoli dalla A alla Z') è di Eraldo Mozeglio, in precedenza uno dei più grandi centrocampisti della storia rossoblù. Come l'oriundo Michele Andreolo, tre stagioni con la maglia del Napoli. Nel 1960, invece, Luis Vinicio - idolo dei napoletani, grande bomber detto "'o Lione" - si trasferì per due annate a Bologna. Il suo primo campionato nel capoluogo emiliano coincise con la prima in Italia di Harald "Dondolo" Nielsen, in seguito una stagione in Campania. Se poi è facile pensare ad Aristide Guarneri come un simbolo nerazzurro, lo stopper della Grande Inter vestì anche la casacca felsinea e quella partenopea. Come Mauro Bellugi.
Vittorio Caporale, inoltre, esordì in serie A con i rossoblù, terminò la carriera con il Napoli. Ricordiamo inoltre Eraldo Pecci, che giocò a Bologna in due momenti diversi (1973-75 e 1986-89) ed in mezzo, nel 1985-86 l'esperienza nel Napoli di Maradona. Anche Bruno Giordano e Luciano Chiarugi appartengono all'elenco dei doppi ex. E non abbiamo dimenticato Beppe Savoldi, Rosario Rampanti e Angelo Rimbano.
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
