Conte ha cancellato l'ennesima stupidaggine, altro che Garcia e i suoi disastri
Antonio Conte sta rilanciando il Napoli e, parallelamente, se stesso. Il mister è il vero punto di forza di questa squadra rigenerata.

Antonio Conte è il condottiero che serviva al Napoli per rinascere dalle proprie ceneri, quelle del post scudetto. Il tecnico leccese ha cancellato l'ennesima stupidaggine che da sempre gira nel calcio, ovvero che un allenatore incide al massimo per un 30%.
Andando oltre l'aspetto meramente numerico - come si può quantificare in termini percentuali il lavoro di un mister in un discorso di squadra in cui si sommano tutti gli elementi? Quanto incide Oriali allora? - prendiamo per un attimo il lavoro fatto da Rudi Garcia a Napoli al di là degli errori commessi da Aurelio De Laurentiis nella gestione del gruppo sul versante economico e motivazionale: non è forse stato anche il francese uno degli artefici del disastro?
Un allenatore determina inevitabilmente le sorti di una squadra. Poi c'è l'alchimia, ovvero la quadra totale di tutti gli aspetti che "suonano insieme", perché non sempre un grande allenatore riesce ad incidere pur quando ha a disposizione un'ottima squadra. Conte sta dimostrando che la scelta di un tecnico è fondamentale sempre. E il Napoli lo sa bene e più degli altri perché quando non hai le risorse "illimitate" come quelle di chi ha anche il "diritto" di indebitarsi, devi per forza ottimizzare quello che puoi permetterti. Sarri e Spalletti insegnano, ancor prima di Conte.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Napoli
Inter
Bologna
Milan
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
