Batosta Napoli, azzurri inguardabili: la "notizia" peggiore non è la sconfitta
La notizia peggiore non è la seppur triste batosta subita dal Napoli per mano del coriaceo Bologna di mister Vincenzo Italiano.

Il Bologna batte 2-0 il Napoli nella partita valevole per l'undicesima giornata del campionato italiano di Serie A. I felsinei trovano la via della rete grazie a Dallinga e Lucumi. Fa bella figura persino Massimo Pessina, campione europeo U17 (nel 2024) che dopo 5 minuti ha preso il posto di Skorupski.
Il Napoli di Antonio Conte è apparso ben poca cosa. Un solo tiro in porta, se si può definire tale, quello di Elmas, ma senza troppe pretese. Gli azzurri sono apparsi spenti, inguardabili, inutile anche trovare un capro espiatorio perché del match del Dall'Ara non c'è proprio nulla da salvare se non forse almeno il brio mostrato da Miguel Gutierrez. Il resto non è degno di nota, non ameno in termini positivi.
La notizia peggiore non è tanto la sconfitta anche perché la classifica resterà comunque accettabile considerando i passi falsi di Juventus e Inter. Ciò che preoccupa è che alla sterilità offensiva mostrata dal Napoli si è aggiunta anche una certa fragilità difensiva, uno dei punti di forza da sempre delle squadre di Conte. Malissimo anche Buongiorno e Rrahmani, i leader della retroguardia. Se Juan Jesus (ottimo rincalzo, ma comunque ultratrentenne) resta il difensore migliore degli azzurri bisogna porsi qualche domanda e fare le dovute riflessioni a riguardo.
Bologna-Napoli 2-0, così non va. Attacco inesistente
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Bologna | 21 |
Roma | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Milan
Napoli
Inter
Bologna
Roma
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
