Napoli: Meret si fa male, la reazione di De Laurentiis. Nessun sostituto (per ora)
I tempi di recupero per Alex Meret si aggirerebbero attorno ai 20/30 giorni, mentre per una frattura scomposta ci vorrebbero almeno 30/40 giorni più un percorso di riatletizzazione decisamente più lungo e graduale.

Alex Meret ha rimediato un infortunio nel corso dell'allenamento di questa mattina venerdì ventiquattro ottobre. Il portiere del Napoli si è sottoposto a esami strumentali presso il Pineta Grande Hospital che hanno evidenziato una frattura del secondo metatarso del piede destro.
Se la frattura di Meret fosse composta, i tempi di recupero si aggirerebbero attorno ai 20/30 giorni, mentre per una frattura scomposta ci vorrebbero almeno 30/40 giorni più un percorso di riatletizzazione decisamente più lungo e graduale. Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha accolto con comprensibile fastidio e preoccupazione la notizia relativa all'ennesimo ko toccato a un calciatore azzurro.
Il Direttore Sportivo del Napoli, Giovanni Manna, almeno per ora non ha alcuna intenzione di pensare a un possibile sostituto di Alex Meret. Il calciatore, nella peggiore delle ipotesi, tornerà comunque a inizio 2026. Perché allora creare un sovraffollamento? Naturalmente le cose potrebbero cambiare qualora l'infortunio fosse più grave del previsto, ma per fortuna al momento non ci sono segnali che vanno in quella direzione.
Napoli, vogliono #CONTEOUT: cosa sta succedendo
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 16 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |
Pisa | 3 |

















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Genoa
Pisa
