Infortunio Rrahmani, il mistero è finito: la verità è uscita fuori
Il Napoli, perdendo il suo vero leader della difesa, ha annaspato, incapace di confermare quella solidità fatta vedere nella scorsa stagione.

Amir Rrahmani, almeno per qualche tempo, è stato protagonista di un piccolo caso. Che fine ha fatto il kosovaro? Il calciatore aveva disputato le primissime partite di campionato con il Napoli, poi approdato in nazionale aveva rimediato un infortunio.
Non sembrava un infortuni serio, anzi. Amir Rrahmani sembrava avere recuperato nei tempi previsti tanto da andare in panchina nella partita di campionato contro il Pisa. Poi cosa è successo? Perché a distanza di diverse settimane il calciatore non è ancora a disposizione di mister Antonio Conte? In allenamento il giocatore ha avuto una ricaduta, un secondo infortunio che lo sta tenendo lontano dai campi di gioco.
Delle dieci partite disputate fino a questo momento dal Napoli (tre in Champions League e sette in campionato), Amir Rrahmani ne ha giocate appena due. Il difensore ha preso parte ai primi due match di Serie A, poi è scomparso dai radar. E i risultati sono stati disastrosi per il Napoli. Gli azzurri, perdendo il loro vero leader della difesa, hanno annaspato, incapaci di confermare quella solidità fatta vedere nella scorsa stagione.
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
Le parole di Conte dopo PSV-Napoli: perché anche stavolta ha ragione
Tommaso Mandato: "Milan, rigore inesistente. Napoli, il problema non è Lucca"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Milan | 16 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |
Pisa | 3 |

















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Genoa
Pisa
