Conte adesso ha solo Milinkovic-Savic, sarà "chiamato" il pupillo di Manna
Antonio Conte si ritrova con il solo Milinkovic-Savic a disposizione in vista del match di campionato contro l'Inter allo Stadio Maradona.

L'infortunio di Alex Meret è un altro grattacapo per Antonio Conte, che oggi si ritrova con il solo Milinkovic Savic in porta. L'estremo difensore friulano starà fuori per circa 40 giorni se non oltre, dipenderà dal tipo di terapia che sceglierà di fare insieme allo staff medico.
Alex Meret si è infortunato quest'oggi durante la seduta di allenamento mattutina. Gli esami strumentali hanno evidenziato una frattura del secondo metatarso del piede destro. Nel caso in cui l'entità della frattura fosse composta, i tempi di recupero si aggirerebbero sui 20/30 giorni. Percorso decisamente più lungo e graduale, invece, se risultasse scomposta: dove potrebbe verificarsi anche l'urgenza di un intervento chirurgico.
Adesso Conte ha il solo serbo a disposizione, una gran bella botta, considerato che il terzo portiere Nikita Contini sta recuperando da un brutto infortunio alla mano. A questo punto il club azzurro chiamerà gli estremi difensori della Primavera in prima squadra, domani sera contro l'Inter in panchina ci sarà sicuramente Mathias Ferrante, il giovane portiere classe 2006, pupillo di Giovanni Manna, che ha voluto ad ogni costo in azzurro.
Napoli, vogliono #CONTEOUT: cosa sta succedendo
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Milan | 16 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |
Pisa | 3 |
















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Genoa
Pisa
