De Laurentiis sta per realizzare l'ennesima plusvalenza: le cifre del capolavoro
La cifra non è altissima, ma il calciatore "paga" il fatto di essere il dodicesimo del Napoli, ovvero il primo delle riserve di lusso.

Aurelio De Laurentiis è un vero mago quando c'è da realizzare una plusvalenza. Dopo aver messo a segno operazioni importanti come Higuain alla Juventus, Jorginho al Chelsea, Lavezzi e Cavani al PSG qualche anno prima e via discorrendo, sta realizzando un altro capolavoro.
Quale? Giacomino Raspadori all'Ateltico Madrid del Cholo Simeone. Forse le cifre sono basse visto il valore del calciatore, ma c'è comunque un impatto notevole sui bilanci. Il prezzo non è cresciuto perché di fatto c'erano solo i Colchoneros sulle sue tracce. 22 milioni più 4 di bonus, non un soldo di più. Jack ha pagato il fatto di essere il dodicesimo del Napoli, ovvero il primo delle riserve di lusso.
Il costo del cartellino di Raspadori aveva un peso sul bilancio per circa 3,5 milioni, dunque la plusvalenza è di circa 20 milioni di euro. A questi soldi vanno ovviamente aggiunti i milioni di euro lordi che percepiva come ingaggio e che il club ora risparmierà. Dopo la cessione di Simeone, dunque, Aurelio De Laurentiis con l'addio di Raspadori realizza l'ennesima plusvalenza della sua gestione.
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
