De Bruyne gelò la Juventus: "Vado al Napoli". Poi l'altro doloroso "no" ai bianconeri
Il Napoli è retto da una società forte, in grado di convincere i professionisti più apprezzati a dire di sì all'approdo nel capoluogo campano.

La geografia del calcio italiano è cambiata negli ultimi anni. Se Inter, Juventus e Milan, nel corso della loro storia, hanno spesso comandato la classifica del campionato italiano di Serie A, ora è il Napoli di Antonio Conte a recitare un ruolo da protagonista.
Il Napoli ha vinto due degli ultimi tre scudetti. Nell'attuale annata calcistica la compagine di Antonio Conte è prima in classifica ed è la favorita numero uno alla vittoria del titolo. Aurelio De Laurentiis ha costruito una società forte, ambiziosa. Basti pensare a quanto è accaduto nella scorsa estate. Kevin De Bruyne, monitorato da diversi club, preferì il Napoli alla Juventus, convinto dalla bontà del progetto dei partenopei.
Il "no" più doloroso per la Juventus arrivò dopo. I bianconeri erano convinti di ingaggiare Antonio Conte, ma il tecnico preferì il Napoli. Eppure da Torino in tanti erano convinti che il leccese approdasse alla Vecchia Signora. Evidentemente la società capitanata dal presidente e imprenditore Aurelio De Laurentiis fu in grado di dare all'allenatore quelle certezze che la Juventus non avrebbe potuto assicurargli.
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
Napoli senza De Bruyne, i numeri parlano chiaro. Ma non era un problema?
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
