De Bruyne al Napoli! Come cambia la squadra con il fuoriclasse belga: 4-2-3-1 o 3-2-4-1 con Allegri?
Kevin De Bruyne, come confermato da Aurelio De Laurentiis, sarà un calciatore del Napoli a meno di clamorosi dietrofront.

Kevin De Bruyne è ad un passo dal Napoli, il presidente Aurelio De Laurentiis ha confermato che l'ex calciatore del City (il cui contratto scadrà formalmente il 30 giugno) ha già comprato casa in città. Una notizia strepitosa che sta facendo il giro del mondo.
Il club partenopeo si assicura così un calciatore fantastico anche se ha 34 anni. Un colpo fantastico che farà impazzire i tifosi: si tratta di un top player meraviglioso che ha vinto tutti in Premier ed in Europa. Ma come potrebbe giocare la squadra il prossimo anno a prescindere dalla permanenza o meno di Antonio Conte? Con De Bruyne in squadra l'ideale sarebbe utilizzarlo dietro la prima punta, che per oggi è Lukaku.
Molto ovviamente da chi sarà il tecnico del Napoli, ma Guardiola ha fatto grandi cosa, con De Bruyne in squadra al City, con il 3-2-4-1. Volendo immaginare l'arrivo di Allegri, tra i pali Meret, il terzetto difensivo potrebbe essere Di Lorenzo-Rrahmani-Buongiorno, i due play Lobotka e Anguissa (o Gilmour), sugli esterni Politano e Neres, poi De Bruyne, McTominay e Lukaku. Ovviamente, per ora, è solo immaginazione. Possibile anche il 4-2-3-1 considerando Olivera e Spinazzola in rosa.
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
