Logo AreaNapoli.it

Conosciamo meglio Francisco Baridò, argentino dalle enormi potenzialità

Alla scoperta di Francisco Baridò, giovanissimo argentino acquistato dal Napoli. Una suggestione dalle grandi potenzialità in vista del futuro.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

03/09/2025 13:53 - Calciomercato
Conosciamo meglio Francisco Baridò, argentino dalle enormi potenzialità

Al termine di una sessione di mercato estiva molto intensa il Napoli ha investito circa un milione di euro tra parte fissa e bonus per l’acquisto di Francisco Baridò, trequartista classe 2007 (praticamente 2008 visto che è nato il 31 dicembre), che andrà a rinforzare la Primavera dell’allenatore Dario Rocco, tornata nella serie A della categoria. Il ragazzo, ben conosciuto da Giovanni Manna, non ha voluto rinnovare il contratto in scadenza nel 2026 e così il Napoli ha fiutato l’affare in prospettiva assicurandosi un talento in prospettiva. Scopriamo meglio questo ragazzo. 


PUBBLICITÀ

Alla scoperta di Francisco Baridò

ORIGINI E PERCORSO. Nato ad Adroguè, nella periferia di Buenos Aires, ha iniziato a muovere i primi passi nel futsal nel Club Cultural Marmol, squadra locale, ma ben presto, a soli otto anni, arriva una chiamata importante, quella dell’iconico Boca Juniors che fin da subito gli affida la maglia numero dieci del proprio settore giovanile dove si distingue per giocate e prestazioni di livello superiore rispetto ai propri coetanei. Nelle rappresentative nazionali under 15 e under 17 continua a incantare, al punto che nel 2024, alla tenera età di sedici anni,  nonostante un interessamento del Barcellona, arriva lo scouting della Juventus che riesce a convincerlo al trasferimento in bianconero in tempi rapidissimi beffando i catalani. Qui, nelle fila della under 17 allenata da Cioffi, si distingue con 16 presenze totali, mettendo a segno 8 reti e ben 9 assist.


PUBBLICITÀ

idenkit francisco barido

IL REPORT. Personalmente ho visto giocare Francisco in diverse occasioni con quella maglia dal fascino molto particolare e ne sono rimasto affascinato e catturato, forse anche per quella camiceta “azul y oro” e poi “albiceleste” che ha indossato con sfrontatezza e che reca un numero importante, un numero che assume il significato di sacralità a Napoli, quel dieci che appartiene solo al Dio del calcio che fu. Movenze da tanguero, quel caracollare tipico dei giocatori già consapevoli della propria forza e che quindi quasi ti sfidano nell’atteggiamento al contrasto e poi al fallo. Su di lui sono stati sprecati i confronti e le similitudini. E’ stato apostrofato come “nuovo Dybala”, paragonato a Soulè e a Yldiz, a Pastore e persino a Riquelme. Ma personalmente, pur essendo poco incline ai paragoni, il suo modo di giocare e di sfidare l’avversario con quei surplace che fanno comunque spettacolo, ha ricordato tantissimo Omar Sivori. Ma entriamo nel tecnico e andiamo a conoscere più nel dettaglio le sue abilità. 

Analisi tecnica Francisco Baridò

Controllo palla: eccellente primo tocco, gestisce bene il pallone anche sotto pressione.

Dribbling: rapido nello stretto, capace di saltare l’uomo con naturalezza. Ama l’uno contro uno.

Passaggio: visione di gioco superiore alla media; cerca spesso filtranti verticali e triangolazioni veloci.

Tiro: caratteristico il tiro a giro col mancino dal limite, buona precisione, ancora da sviluppare la potenza.

Cross: discreto, più per palloni bassi o filtranti che per cross alti.

Analisi tattica

Ruolo ideale: trequartista centrale in un 4-2-3-1, libero di muoversi tra le linee.

Alternative: seconda punta in un 3-5-2 o esterno destro a piede invertito in un 4-3-3.

Movimenti:

Si smarca tra difesa e centrocampo avversari.

Ama partire largo a destra per poi accentrarsi.

Predilige ricevere tra le linee con spazio davanti.

Fase difensiva: contributo limitato; partecipa al pressing solo nella prima pressione, ma non è costante.

ASPETTO FISICO

Altezza: 1,75 m

Struttura: ancora in fase di sviluppo; deve irrobustirsi per reggere i contrasti.

Velocità: rapida accelerazione sui primi metri, buona agilità.

Resistenza: discreta, ma deve migliorare per sostenere 90’ ad alta intensità.

ASPETTO MENTALE

Creatività: molto alta, sempre alla ricerca della giocata decisiva.

Personalità: ama prendersi responsabilità in zona offensiva.

Leadership: da verificare; più portato a essere “fantasista ispiratore” che trascinatore emotivo.

POTENZIALE E PROIEZIONI

Punti di forza: tecnica sopraffina, fantasia, capacità di incidere con giocate decisive.

Limiti attuali: fisicità, continuità, fase difensiva. Tende talvolta a portare troppo palla.

Prospettiva: può diventare un trequartista moderno da top club europeo se svilupperà il fisico e la disciplina tattica.

caratteristiche francisco barido

CONCLUSIONI

Francisco Baridó è un trequartista di grande talento, dotato di tecnica fine, mancino educatissimo e forte capacità di inventare. È un giocatore da “ultimo passaggio” e da colpi che cambiano la partita.

Al Napoli Primavera avrà spazio per crescere e maturare: se saprà irrobustire il fisico e migliorare la continuità, potrà arrivare in prima squadra molto presto, Conte e Napoli calcistica lo osservano.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette