Sinner sconfitto ad Halle, come cambia la classifica ATP e il pericolo Alcaraz
L'eliminazione dal torneo tedesco costa 450 punti a Jannik, ma tanto dipenderà dai risultati del rivale spagnolo al Queen's.

La sconfitta di Sinner contro Bublik non sarà innocua e rischia di lasciare un segno importante sull'attuale classifica ATP. L'altoatesino, numero uno del ranking, ha ancora blindato il primato almeno fino al termine del prestigioso torneo di Wimbledon dove è lecito aspettarsi tanto da lui.
La battuta d'arresto di Jannik contro il russo Bublik, naturalizzato kazako, nel secondo turno dell'Atp di Halle, è costata 450 punti (visto che quelli difesi a inizio torneo erano i 500 della vittoria dello scorso anno). Come cambia quindi la classifica nei prossimi giorni? E' evidente che molto dipenderà dal rendimento del numero 2 Carlos Alcaraz al Queen's. Poi sarà la volta di Wimbledon a delineare gli orizzonti.
Una cosa è certa a prescindere: Sinner sarà testa di serie numero uno a Wimbledon, con 10450 punti. Il valore dello stop di Halle, in termini di classifica, dipenderà come detto dal percorso di Alcaraz al Queen's. Lo spagnolo è ai quarti del torneo, ha guadagnato finora 50 punti su Jannik e potrebbe prenderne altri 400 in caso di vittoria finale. Salirebbe, in quel caso, a 9300 punti. Solo 1150 dal rivale, che avrà da difendere più punti di tutti nella parte finale di stagione.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
