Conte e la frase del "morto", Moggi: "So a cosa si riferiva, ricordatevi Spalletti"
Luciano Moggi ha provato a dare una sua personalissima spiegazione sulla frase del "morto" rilasciata da Conte in conferenza a Bologna.

Luciano Moggi è uno che Antonio Conte lo conosce molto bene, avendolo avuto come calciatore alla Juventus durante i suoi anni d'oro in bianconero. Attraverso l'intervista a Stile tv, l'ex dirigente, ha provato a spiegare cosa ha voluto dire il tecnico con la frase del "morto".
Il mister disse: "Io il morto non l'accompagno", Moggi ha provato a fare una sua personalissima parafrasi: "La metafora del morto sta a significare che Conte non vuole che succeda quello che è successo con Spalletti, post scudetto, ricordate? Bisogna stare molto attenti, serve la sorveglianza della società perché quando avevo guai muscolari, il freddo e l’umidità imponevano maggiore attenzione. Ecco perché dico che i medici devono seguire gli allenamenti, per capire chi deve riposare e chi può giocare".
Sulle parole del patron azzurro riguardo i troppi infortunati, l'ex plenipotenziario bianconero, ha evidenziato: "Quando sento che De Laurentiis si lamenta perché Rrahmani e Anguissa si fanno male in Nazionale, questo è un problema vero perché porta le società di calcio a mandare malvolentieri i giocatori delle nazionali. E il motivo è semplice: ogni ct ha la mania di far fare ai giocatori cose che magari non hanno mai fatto".
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
