Papa Francesco interrompe l'omelia: "Ho difficoltà a respirare". La nota sulla salute del Pontefice
Preoccupazione per le condizioni di salute del Papa che ha dovuto interrompere l'omelia perché in affanno.

Papa Francesco, nonostante gli acciacchi dei giorni scorsi, ha voluto essere presente in piazza San Pietro per presiedere la messa per il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di sicurezza. Ma, una volta iniziata a leggere l’omelia, ha dovuto interrompere la lettura.
E ha così deciso di affidarla a un collaboratore: "Adesso mi scuso, chiedo di continuare nella lettura per difficoltà di respiro", ha detto. E dai militari è partito un lungo applauso di incoraggiamento all’anziano Pontefice visibilmente provato dalla stanchezza di questi giorni per alcuni problemi di salute. Ed infatti è stata diramata una nota sulle condizioni di Papa Francesco giusto un paio di giorni fa.
Ecco quanto si legge: "A causa di una bronchite da cui è affetto in questi giorni, e al fine di continuare la sua attività, nei giorni venerdì 7 e sabato 8 febbraio, le udienze di Papa Francesco si svolgeranno a Casa Santa Marta". Lo ha comunicato la sala stampa vaticana. Ed oggi ha comunque voluto essere presente pur consapevole di non essere tornato in condizioni accettabili di salute. E i presenti lo hanno capito e per questo apprezzato.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Bologna
Roma
Milan
Napoli
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
