Conte dà seguito allo sfogo, "nuovo" Napoli con l'Atalanta: che chance per due acquisti
Il tecnico dei partenopei ha optato per il cambio di modulo ed ha deciso di inserire due calciatori del nuovo corso arrivati in estate.

Lo sfogo di Antonio Conte dopo la sconfitta contro il Bologna ha prodotto importanti novità complice anche l'infortunio di Anguissa che ha spinto il tecnico leccese a rinunciare centralmente ad un mediano: varato dunque il 3-4-3 con l'inserimento di Beukema ed un turno di riposo a Politano.
Allo Stadio Diego Armando Maradona di Fuorigrotta tra poco si sfideranno Napoli e Atalanta, gara valida per la dodicesima giornata di Serie A. Antonio Conte, dunque, rivoluziona la squadra. Un'altra chance per due nuovi acquisti: Beukema agirà accanto a Rrahmani e ad Alessandro Buongiorno, mentre in attacco tridente inedito formato da Noa Lang e David Neres con Rasmus Hojlund al centro dell'attacco.
Oltre a Matteo Politano, riposo anche per Elmas. Tra gli ospiti, Raffaele Palladino prova la mossa che fece Gasperini l'anno scorso quando gli orobici vinsero 3-0. Questo il modulo scelto: 3-4-1-2 senza un centravanti di ruolo, ma con Pasalic alle spalle di De Ketelaere e Lookman. Occhi puntati soprattutto su quest'ultimo visto che la scorsa estate è stato oggetto del desiderio dei partenopei e dell'Inter.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Inter
Bologna
Roma
Milan
Napoli
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
