Logo AreaNapoli.it

"Napolitiamo", oggi alle 18 alla Feltrinelli la presentazione del nuovo libro di Forgione

Oggi alle ore 18 presso la Feltrinelli di Napoli (Chiaia), la presentazione dell'ultimo libro di Angelo Forgione. Sarà presente anche Maurizio De Giovanni.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

09/07/2025 15:56 - Altre notizie
Napolitiamo, oggi alle 18 alla Feltrinelli la presentazione del nuovo libro di Forgione

Appuntamento da non perdere per gli amanti e cultori della lingua napoletana, oggi, 9 luglio, a partire dalle ore 18:00 presso la Feltrinelli in via Santa Caterina a Chiaia (Napoli) sarà presentato "Napolitiamo", il nuovo libro di Angelo Forgione, edito da Magenes. Presente anche Maurizio De Giovanni, autore della prefazione. Modera Ilaria La Mura. Interventi teatrali: Errico Liguori, in arte Masaniello. Intermezzi musicali: Fabrizio Mandara (chitarra e voce).


PUBBLICITÀ

Il napoletano, il dialetto più diffuso in ambito artistico, è a tutti gli effetti una lingua d’arte, tra le poche dialettali di reputazione internazionale. Mezzo espressivo e veicolo di alcune forme artistiche di Napoli che nessun’altra città vanta tutte insieme, dalla musica al teatro, dalla poesia al cinema, tutte in continuo rinnovamento nei secoli con la loro diffusione legata alla voce e all’espressione sonora.


PUBBLICITÀ

Lingua romanza come l’italiano, figlia del latino non scritto ma parlato, ma allo stesso tempo porosa come l’intera cultura partenopea, in cui ne convivono armoniosamente diverse altre. Idioma con una storia legata a specifici fattori politici e culturali che hanno esercitato la loro azione nel corso dei secoli, in una città che nel periodo della “questione della lingua”, dal Cinquecento all’Ottocento unitario d’Italia, è stata la più affollata e dinamica dello Stivale, con gran divario rispetto al cuore di un volgare, il tosco-fiorentino, che proprio in quei secoli ha fatto più carriera degli altri, divenendo la lingua di tutti gli italiani. E non poteva che riscattarsi, senza neanche imporselo, da una sua plurisecolare indolenza linguistica.

In un’epoca in cui, anche grazie alla resilienza novecentesca del napoletano, non c’è più traccia di quel contrasto ai dialetti operato soprattutto negli anni del miracolo economico italiano, il problema della lingua di Napoli non sta nel preservarne l'uso orale ma nel proteggerne la scrittura dalla mancanza di uno standard riconosciuto, problema che, con l’esplosione della scrittura digitale, ha fatto proliferare una barbara ortografia "fai-da-te" e un eccesso di libertà nel trascriverla a proprio piacimento. Una discrezionalità licenziosa che sposta una lingua d’arte nel recinto dei semplici dialetti e le fa correre il rischio di perdere delittuosamente il suo prestigio letterario, esattamente quello che viene riconosciuto a quei pochi dialetti non solo parlati ma anche scritti a livello autoriale.

Napolitiamo di Angelo Forgione si divide in due parti: una storica e una didattica.

La parte storica è frutto di una rigorosa ricostruzione dell'evoluzione nei secoli dell'idioma partenopeo, anche in relazione all’affermazione della koinè italiana, e quindi del percorso linguistico di Napoli rispetto a Firenze.

La parte didattica è di fatto un completo prontuario per l’assimilazione di un'ortografia napoletana corretta, non perché regolamentare ma perché regolare; chiaro, fruibile e senza eccessivi tecnicismi linguistici, a supporto e beneficio di coloro che vogliano minimamente padroneggiare la scrittura di una bella lingua d’arte, quella con cui Napoli, da secoli, parla al mondo.

La prefazione di Maurizio de Giovanni rafforza la necessità di porre un argine al pericolo, evidenziato dall’autore, che il napoletano, lingua sotto attacco, sta correndo nel nostro presente.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette